
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire
elementi avanzati per la sensibilizzazione ai
problemi della acustica ambientale ed industriale
e della illuminotecnica e per conoscere i principali
metodi di calcolo e di misura.
Programma
:
ACUSTICA APPLICATA: Metodi di valutazione
del comportamento acustico di ambienti scolastici,
auditorium, teatri. Valutazione e misura della
qualità acustica di una sala per l’ascolto
della parola e della musica. Criteri di progettazione
e bonifica acustica. Potere fonoisolante di divisori
semplici, doppi e stratificati. Metodi di misura
opera e di valutazione dell’isolamento acustico
in edilizia. Valutazione e controllo del rumore
prodotto dagli impianti. Il rumore prodotto dal
traffico stradale, dal traffico ferroviario, dalle
attività aeroportuali. Gli indicatori acustici
per il rumore prodotto da infrastrutture di trasporto.
La misura del rumore prodotto da infrastrutture
di trasporto. Modelli di calcolo del rumore prodotto
da infrastrutture di trasporto. La misura del
rumore ambientale.
ILLUMINOTECNICA: Metodi di misura di grandezze
fotometriche. Metodi di dimensionamento di un
impianto di illuminazione.
Testi di Riferimento :
Materiale distribuito a cura del
Dipartimento di Energetica.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame consiste nella discussione
di argomenti teorici e di un elaborato applicativo
di tipo numerico e/o sperimentale.
Ricevimento Studenti :
Martedi 11:30 – 13:30, Giovedi
11:30 – 13:30.
|