Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea LS/UE
ICAR/18
Laboratorio Storia dell'Architettura 1 (3 cfu) (sdopp.)
Docente: Giulio Petti

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Il Laboratorio,in stretta connessione con i corsi di Architettura Tecnica e di Storia dell’Architettura, propone un percorso nell’ambito della storia dell’architettura antica e moderna al fine di individuare le radici, identità, invarianti e innovazioni nelle tipologie dell’abitare, nelle diverse situazioni storico-culturali ed ambientali.

 

Programma :

 

Il Laboratorio si pone come obbiettivo l’indagine delle possibilità di convivenza tra uomo, natura, ambiente urbano e sviluppo storico dell’architettura. L’attività operativa è organizzata in comunicazioni ed esercitazioni articolate in moduli che si propongono come fasi –o stati d’avanzamento-relativi alla conoscenza dell’ambiente storico-geografico, assumendo come centrale il tema dell’abitazione: le tipologie abitative prese in esame riguardano le relazioni che intercorrono tra architettura, clima, tecniche costruttive e sviluppo storico dell’ambiente urbano.
In particolare vanno evidenziate alcune delle caratteristiche specifiche del sistema organizzativo dell’abitare: distribuzione delle funzioni, connessioni spaziali, soluzioni tecniche, materiali impiegati,specificità del contesto storico-ambientale, ecc. Attraverso la rappresentazione, l’analisi e l’interpretazione di alcuni interventi esemplari dell’architettura residenziale moderna, posti a confronto con le tipologie edilizie “storiche”, vanno ricercate le costanti, le invarianti tipologiche e le innovazioni introdotte nelle componenti dei manufatti edilizi presi in esame.
L’esercitazione di laboratorio consiste nella rappresentazione delle tipologie abitative descrittive delle diverse fasi storiche della cultura dell’abitare: la casa neolitica, sumerica, egiziana, greca, etrusca, romana, ecc e nell’individuazione delle componenti peculiari. Le immagini vanno riprodotte in Album,in formato A3. L’esercitazione si sviluppa successivamente nella rappresentazione del complesso edilizio desunto dagli interventi esemplari dei maestri dell’architettura moderna e letto criticamente mediante l’analisi e l’individuazione delle invarianti e delle innovazioni tipologiche, funzionali, tecniche ed estetiche che collegano l’architettura residenziale attuale all’ambiente e alla storia dello spazio abitato.

 

Testi di Riferimento :

 

“L’architettura della casa “ di Adriano Cornoldi ediz. Officina.
“La Villa “ di James S. Acherman ediz.Comunità.
“ Saper vedere l’architettura” di Bruno Zevi ediz. Comunità.
“Lineamenti di Storia dell’Architettura Contemporanea” di Alessandra Muntoni .ediz.Laterza.
“Tettonica e Architettura” di Kenneth Frampton ediz.Skira .
“ Le città invisibili” di Italo Calvino ediz.Einaudi.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Colloquio orale.

 

Ricevimento Studenti :

 

Due ore settimanali da concordare in riferimento all’orario delle lezioni.

 


 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708