
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
Corso è finalizzato a mettere in grado
gli studenti di redigere stralci di Piani Regolatori
Generali, Piani di Recupero, Piani di Lottizzazione
e Tavole di Assetto Formale e Funzionale, maturando
una specifica competenza e sensibilizzazione sui
motivi ispiratori della progettazione urbanistica.
Programma
:
Gli
studenti verranno messi in grado di redigere i
principali documenti di analisi e di progetto
di un Piano urbanistico. Contenuti del Corso:
1) Morfogenesi dello spazio urbano. 2) Il concetto
di forma, di immagine, di percezione, di tempo,
di memoria, di identificazione, come premessa
per la definizione di una tavola di assetto formale
di analisi e di progetto della città. 3)
Il concetto di funzione, ruolo, struttura, organizzazione
come premessa per la definizione di una tavola
di assetto funzionale di “progetto”.
4) La percezione della città da parte dei
cittadini, di scrittori, di poeti, di artisti
come premessa per la ricerca di una “sintesi”
interpretativo-progettuale, come tentativo di
percezione del “nocciolo” della città
e delle sue parti, degli elementi “nodali”
che creano “patologie formali” o “patologie
funzionali” (da risolvere/attenuare con
il progetto. 5) Dimensionamento di un PRG. 6)
Metodologie per la definizione di tipologie di
situazioni territoriali per i centri storici e
tipologie di intervento. 8) La progettazione del
piano assistita da computer. 7) La modellistica
matematica per l’analisi, l’interpretazione
e la progettazione degli interventi urbani
Testi
di Riferimento :
Verrà
messo a disposizione degli studenti un apposito
documento didattico. Testi integrativi consigliati:
P. Colarossi e J. Lange (a cura di), Tutte le
isole di pietra, Gangemi Editore, Roma, 1996.
F. Bronzini, M.A. Bedini (a cura di), Le città
degli angeli, Gangemi Editore, Roma, 1999.
AA. VV., Rapporto dal Territorio 2003, Inu Edizioni,
Roma, 2003.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
Breve
prova scritta su domande messe preventivamente
a disposizione degli studenti. Verifica orale
degli elementi formativi acquisiti durante il
Corso Valutazione delle tavole progettuali.
Ricevimento
Studenti :
È
programmata una stretta interazione con gli studenti
per la preparazione all’esame.
|