
english version
Obiettivi Formativi :
L’attività del Laboratorio fornisce
agli studenti nozioni di base per un percorso
disciplinare verso i corsi di approfondimento
degli anni successivi. Obiettivo formativo è
mettere in grado gli studenti di realizzare un
Piano di Lottizzazione integrato con il contesto
urbano.
Programma :
L’attività comporterà una
continua interazione docente-discenti su tutte
le fasi di redazione delle tavole di analisi e
di progetto e dei relativi documenti di piano.
Sono previste verifiche sul campo dei risultati
delle esercitazioni. Si punterà a far acquisire
agli studenti una forte sensibilizzazione sulle
motivazioni, le logiche, le idee, le scelte che
stanno a monte della realizzazione tecnica dei
progetti stessi. Le esercitazioni, in accordo
con il docente del Corso di Urbanistica 1, riguarderanno
l’aspetto sia analitico che progettuale
relativo ad ambiti complessi, ricchi di problematiche
interdisciplinari. Il risultato dell’attività
del Laboratorio darà luogo a seminari collettivi
conclusivi, dove sarà possibile confrontare
i risultati dei lavori, superare le eventuali
carenze e valutare assieme soluzioni alternative.
Si prevede anche la possibilità di organizzare
viaggi di studio per osservare direttamente i
risultati raggiunti in Italia e in altri Paesi
europei e di confrontarsi direttamente con i progettisti
e i tecnici comunali del luogo.
Testi di Riferimento :
Testo consigliato: S. Salustri (a cura di),
La città complessa. Dall’approccio
radicale a quello riformista, Franco Angeli,
Milano, 1994.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Discussione sulle nozioni teoriche acquisite
durante il Corso e valutazione del progetto presentato.
Ricevimento Studenti :
Al termine dell’orario di lezione il docente
sarà a disposizione per la revisione delle
tesine.
|