
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
laboratorio coordinato con l’ultimo esame
compositivo propone una integrazione e verifica
del quadro delle conoscenze utili alla redazione
di un progetto di architettura come momento di
sintesi delle competenze di settore acquisite
in campo progettuale.
Programma :
Il programma si articolerà
intorno all’indagine specifica delle caratteristiche
operazioni afferenti l’attività progettuale
nel suo svolgersi: dalla lettura del contesto
in cui il progetto si inserisce alla lettura dei
caratteri spaziali e tecnologici di alcuni progetti
individuati come paradigmatici, all’analisi
delle componenti spaziali e tecnologiche che concorrono
alla definizione dell’organismo architettonico,
articolato nella logica dell’integrazione
del quadro di conoscenze e approfondimenti del
tema specifico progettuale. Tema di applicazione
i cinque moli del porto storico della città
di Ancona.
Testi di Riferimento :
Purini, Franco, Comporre l’architettura,
Edizioni Laterza, Bari 2000.
Nicolin, Pierluigi, Elementi di Architettura,
Skira, Milano 1999.
Moneo, Rafael, Inquietudine teorica e strategia
progettuale nell’opera di otto architetti
contemporanei, Electa, Milano 2005.
Holl, Steven, Parallax. Architettura e percezione,
Postmedia books, Milano 2004.
Eisenman, Peter, Contropiede, Skira, Milano 2005.
Zumthor, Peter, Pensare architettura, Electa,
Milano 2003.
Chaslin, François, Architettura della Tabula
rasa. Due conversazioni con Rem Koolhaas, ecc.,
Electa, Milano 2003.
Kwinter, Sanford e Rainò, Marco (a cura
di), Rem Koolhaas. Verso un’architettura
estrema, Postmedia books, Milano 2002.
Bilò, Federico (a cura di), Rem Koolhaas.
Antologia di testi su “Bigness”, progetto
e complessità artificiale, Edizioni Kappa,
Roma 2004.
Zardini, Mirko (a cura di), Paesaggi Ibridi. Un
viaggio nella città contemporanea, Skira,
Milano 1996.
Una ulteriore bibliografia specifica di riferimento
sarà fornita progressivamente durante lo
svolgimento delle lezioni.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame consisterà
nella redazione e discussione di un progetto di
architettura fino alla scala del progetto esecutivo.
Ricevimento Studenti :
Mercoledì mattina dalle 11,00
alle 13,00.
|