
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso si prefigge di fornire agli studenti una
serie di opportunità attraverso le quali
familiarizzare con il “processo logico della
costruzione dell’architettura”, acquisendo
dimestichezza con il linguaggio proprio ed esclusivo
della disciplina da impiegare per la rappresentazione
delle idee che di volta in volta si pongono come
“argomento di testo” della composizione
architettonica. In definitiva il corso si prefigge
di approfondire il rapporto tra idea e la sua
rappresentazione per la costruzione. La composizione
architettonica è proposta come pratica
di decodificazione e riconoscimento, selezione
e ricomposizione a sistema, dei caratteri costituivi
del tempo e del luogo in cui si opera e, che per
questo motivo, sono impiegati come “materiali
da costruzione” del progetto stesso che
risulta in definitiva, “lo svolgimento di
un tema”.
Programma
:
Attraverso comunicazioni, seminari
ed esercitazioni, il programma sviluppa un percorso
attraverso il quale lo studente si esercita in
“gesti volontari e coerenti” attraverso
i quali maturare le scelte di progetto. Per sua
stessa natura la didattica del laboratorio sarà
condotta con l’approccio “dell’imparare
facendo”.
Testi di Riferimento :
A. Rossi L’architettura
della città- Clup – Milano 1978
L. Benevolo Storia dell’architettura
moderna – Laterza – Bari
L. Quadroni La torre di Babele –
Marsilio Padova – 1967
R. Venturi Complessità e contraddizioni
in architettura – Dedalo Bari –1980
R. Arnheim La dinamica della forma architettonica
– Feltrinelli Milano – 1994
V. Gregotti Dentro l’architettura
– Bollati Boringhieri Torino – 1991
P. Eiseman La fine del Classico –Cluva
Venezia 1987
Per l’approccio ed informazione
sulle problematiche costruttive e costitutive
degli edifici, oltre ai manuali di più
largo impiego (quali il Neufert, il Carbonara,
il Petrignani, il Mendolesi, il manuale dell’architetto)
si ritiene utile la conoscenza di:
F.Cellini Manualetto. Norme tecniche, costruttive
e grafiche per lo svolgimento di un’esercitazione
a tema della casa unifamiliare – Città
Studi Milano – 1991
H. Tessenow Osservazioni elementari sul costruire
– Franco Angeli Milano – 1981
A. Loos Parole nel vuoto – Adelphi
Milano - 1972
A.Carnemolla C. Pozzi La casa isolata
– Clua Pescara –1984.
Modalità di svolgimento
dell’esame:
L’esame di profitto verterà
sulla discussione degli elaborati delle varie
esercitazioni e dei temi trattati nelle lezioni
teoriche.
Ricevimento Studenti :
4 ore settimanali
|