
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso ha il duplice scopo di fornire i concetti
fondamentali dell’informatica (parte I)
e gli elementi di base della grafica computerizzata,
gli standard e i più importanti elementi
della modellazione geometrica (parte II).
Programma :
Parte I – Fondamenti di informatica:
i) introduzione al corso, hardware e software;
ii) rappresentazione dell'informazione negli elaboratori;
iii) elementi di programmazione; iv) introduzione
al C.
Parte II – Fondamenti di grafica computerizzata:
i) introduzione alla grafica: immagini digitali;
grafica raster e vettoriale; componenti hardware
e software; ii) grafica raster: struttura, funzioni
e prestazioni del sistema visivo umano (percezione);
codifica del colore e spazi cromatici; elaborazione
di immagini; iii) introduzione alla grafica 3D:
schema (pipeline) di un’applicazione grafica;
architettura di un renderer; iv) trasformazioni
di modellazione; v) trasformazioni di vista: proiezioni;
metafore object vs viewer e pinhole camera; metodi
per piazzare la camera e specificare una vista
3D arbitraria; vi) rendering: lighting e shading;
modelli per le sorgenti luminose, di illuminazione
locale e globale; per i materiali; tecniche di
shading locale e texture mapping; rasterizzazione;
clipping; antialiasing; determinazione delle superfici
visibili; vii) modellazione geometrica: curve
e superfici; viii) modellazione solida: schemi
di rappresentazione.
Testi di Riferimento :
S.Ceri, D.Mandrioli, L.Sbattella,
"Informatica: arte e mestiere",
2a edizione, McGraw-Hill, 2004.
P. Zingaretti, "Fondamenti di Computer
Graphics", Pitagora, 2004.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Unico voto con “Laboratorio
di Informatica Grafica”: tesina + scritto
+ orale.
Ricevimento Studenti :
Giovedì pomeriggio.
|