
english version
Obiettivi Formativi:
La formazione è basata sull’acquisizione
di una cultura scientifico-tecnica finalizzata
all’utilizzo degli strumenti del linguaggio
grafico propri del progettista di architettura.
Programma :
TEORIA : Elementi fondamentali della
percezione visiva e della geometria descrittiva.
La rappresentazione grafica bi-tridimensionale.
Concetto di proiezione e i metodi di rappresentazione
(proiezioni parallele e convergenti). Le proiezioni
ortogonali, vari tipi di assonometrie e la prospettiva
diretta e indiretta( il metodo dei punti misuratori).Rappresentazioni
di figure piane e figure solide, piani sezionatori
e sezioni coniche , rappresentazione di superfici
di rotazione, eliche e elicoidi, intersezione
di solidi , vera forma di superfici piane. Le
varie tecniche grafiche: il disegno a mano libera
e quello con il computer ( autocad). Il disegno
di rilievo e quello di progetto. La normativa
. Lettura critico-grafica dell’architettura
storica.
ESERCITAZIONI: L'allievo dovrà impadronirsi
delle varie tecniche del disegno: a mano libera
e con il computer ; le esercitazioni in aula,
incentrate sulle applicazioni della geometria
descrittiva, consisteranno nella rappresentazione
critica bi-tridimensionale di esempi di architettura
storica.
Testi di Riferimento:
G. Parra e altri, Il Disegno
dell’Architettura, Ed. Pitagora Bologna
M.Docci, D. Maestri, Scienza del Disegno,
Ed. UTET Libreria, Torino
C. Mezzetti e altri, Il disegno analisi di
un linguaggio, Ed. Goliardica Roma
Modalità di svolgimento dell’esame
:
La prova d’esame comprende
una discussione sui temi di laboratorio e una
prova orale durante la quale lo studente dovrà
esprimersi anche utilizzando la comunicazione
grafica a mano libera.
Ricevimento Studenti:
Il titolare del corso è a
disposizione degli studenti tutti i mercoledì
alle ore 9,30 presso i locali del dipartimento.
|