
english version
Obiettivi
Formativi :
Al termine del percorso di insegnamento, gli studenti
conseguiranno i seguenti obiettivi formativi:
• conoscenza dei principali paradigmi interpretativi
del concetto di sviluppo locale;
• conoscenza dei concetti base sottesi alla
categorie di economia diffusa; di net-society;
di governance diffusa dello sviluppo; di economia
della conoscenza;
• capacità di descrivere/elencare
le principali trasformazioni socioeconomiche del
territorio connesse alla globalizzazione.
Programma
:
Il corso affronta il tema dello
sviluppo locale, collocandolo nello scenario della
modernità: globalizzazione, new economy,
net-society saranno i driver per spiegare le trasformazioni
in atto; sarà dato risalto al ruolo strategico
della comunicazione e delle forme organizzative
e relazionali di tipo reticolare, sottolineando
da un lato l’allentamento della cultura
locale e dei localismi, dall’altro il dispiegarsi
extra-territoriale dell’organizzazione produttiva
diffusa a base distrettuale. La struttura dei
contenuti e così articolata:
• lo sviluppo locale: paradigmi interpretativi
• comunità e cultura locale: la mobilitazione
individuale
• dalla mezzadria al distretto industriale:
una storia tra fratture e continuità
• campagna urbanizzata, antropizzazione
produttiva, città diffusa: il territorio
industriale
• crisi fordista, delocalizzazione produttiva,
Terza Italia: sviluppo locale tra dipendenza e
auto-propulsività
• SLL e Distretti Industriali: analisi territoriale,
definizioni, sistemi di misura, l’avvento
dei distretti normativi
• i diversi modelli di sviluppo locale della
Terza Italia: spontaneismo, consolidamento, differenziazione
• crisi locale e globalizzazione: new economy
e net-society
• ICT e territorio: la tecnologia come fattore
di trasformazione
• dal distretto al meta-distretto
Testi di Riferimento :
• C. Carboni: La nuova
società, Bari Laterza 2002
• Materiali di approfondimento scaricabili
dalla web-cattedra
del docente
Modalità di svolgimento
dell’esame :
La prova d’esame prevede una
duplice strategia, a seconda che il candidato
abbia frequentato o meno il corso d’insegnamento.
Per i frequentanti la prova d’esame verterà
sui testi individuati nella bibliografia per l’esame.
Per i non frequentanti, oltre ai testi ufficiali
sono previsti materiali didattici aggiuntivi da
concordare con la cattedra. L’esame si articolerà
su una prova orale tesa a verificare il livello
di apprendimento dei candidati rispetto alle tematiche
fondamentali che compongono l’insegnamento.
Ricevimento Studenti :
Giovedì ore 10-12
ECONOMIA-DSS
Studio docente DSS
|