Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea LS/UE
ICAR/14
Architettura e Composizione Architettonica 2 (sdopp.) (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Si indagheranno le peculiarità del progetto a partire dalla scoperta della necessità interdisciplinare. Si analizzerà l’ampiezza della disciplina a partire dai suoi aspetti poetici, da quelli funzionali, fino ai tecnico/costruttivi in un’idea di sinergia fra le parti in gioco: idea teorica di architettura e contesto.

 

Programma :

 

Il tema verte contemporaneamente intorno alle condizioni dell'abitare e del socializzare in contesti ne storici ne contemporanei ma in quelle parti di città che le trasformazioni, contrariamente agli intenti del progetto urbano moderno, hanno reso ibride dal punto di vista funzionale. Tali trasformazioni hanno reso disponibili molte aree un tempo decentrate rispetto alle gerarchie monocentriche che nell’attuale città consolidata divengono occasione di ridisegno nell’ipotesi di una nuova idea policentrica. Anche il singolo edificio, obbiettivo più specifico del programma, subisce la stessa trasformazione incorporando programmi più complessi caratterizzandolo espressivamente in un rapporto di continuità fra volume e contesto. L'edificio rappresenta, nei modelli contemporanei, il tentativo più riuscito di costruzione di uno spazio in cui la flessibilità riveste un ruolo formale oltre che concettuale, dove a seconda delle modalità di uso esso assume una forma diversa. L’approccio metodologico lavorerà intorno alle possibilità offerte dai diversi programmi ipotizzabili e sulla declinazione di questi nel tempo e nel plurale contesto insediativi.

 

Testi di Riferimento :

 

- A Terranova. La città e i progetti. Gangemi Editori, Roma 1993
- P. Fiorentini. Lo spazio della crisi. Sala Editori, Pescara 2001
- P. Desideri. La città di latta. Meltemi Editori, Roma 2002
- L. Prestinenza Pugliesi. Hyperarchitettura. Testo & Immagine, Torino 1999
- G. Mondaini. Abitare dopo il moderno. Sala editori, Pescara 2001
- A Terranova. Mostri metropolitani. Meltemi editori, Roma 2001
- G. Mondaini. Forme e tecniche di architettura bioclimatica (?). Sala Editori, Pescara 2002
- P. Desideri. Ex-City. Meltemi editori, Roma, 2002
- S. Cantalini, G. Mondaini. Luoghi comuni. Meltemi editori. Roma 2002
- G. Mondaini. Figure Urbane. Alinea Edizioni, Firenze 2004
- A. Imperiale. Nuove bidimensionalità. Testo & Immagine, Torino 2002
- H. Ibelings. Supermodernismo. Castelvecchi, Roma 2001

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

I materiali prodotti nelle esercitazioni, l’approfondimento di alcune tematiche legate alle lezioni e la lettura di testi scelti all’interno della bibliografia saranno l’oggetto di discussione in sede di esame.
I materiali della consegna finale saranno costituiti da massimo di 4 tavole verticali UNI A1 compresa la tavola analitica. Le tavole conterranno informazioni utili al racconto dell’idea progettuale e alla spiegazione del progetto con i relativi disegni. Le tecniche di rappresentazione del lavoro sono libere e facoltativa è la presentazione di un plastico del progetto.

 

Ricevimento Studenti :

 

Martedì: 8:30-16:30


 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708