Servizi della Facoltà
Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 

 



CENTRO DI ATENEO DI DOCUMENTAZIONE (C.A.D.) - POLO MONTE DAGO

 

Direttore del C.A.D.:
Dott.ssa Silvia SOTTILI

 

Responsabile del polo:
Dott.ssa Marilena FALCONE

 

Sede Centrale:
Via Brecce Bianche
60131 Ancona
Tel. 0039-071-2204704
FAX. 0039-071-2204902

 

Sezione Medica:
Via Tronto
60020 Torrette (AN)
Tel. 0039-071-2206003
FAX. 0039-071-2206004

 

Norme per l’accesso:
L’accesso alle sale della Biblioteca è consentito solo a coloro che intendono consultare materiale della Biblioteca. Coloro che studiano con libri propri o presi in prestito dalla Biblioteca devono usufruire degli spazi disponibili nelle sale di lettura riservate allo scopo.
Chi intende accedere alle sale è tenuto a consegnare all’incaricato la tessera ad uso biblioteca o, in mancanza di essa, un documento di identità valido agli effetti di legge.

 

Servizio Prestito:
Sono ammessi al prestito gli studenti, il personale docente e non docente dell’Ateneo e gli isritti all’ALFIA (Associazione Laureati Facoltà Ingegneria Ancona) secondo le modalità di seguito precisate.
Possono essere concessi in prestito agli studenti e agli isritti all’ALFIA fino ad un massimo di due opere, e, in ogni caso, non più di quattro volumi per volta; al personale docente e non docente cinque opere fino ad un massimo di dieci volumi.
La durata del prestito per gli studenti e per gli isritti all’ALFIA è di 15 giorni e il prestito non è rinnovabile. Il prestito al personale docente e non docente ha la durata di 60 giorni. Il prestito non è rinnovabile.
Gli studenti laureandi on dichiarazione del Relatore, gli specializzandi, i dottorandi ed i titolari di  assegno di ricerca usufruiscono del prestito con le stesse modalità del personale docente. E' assolutamente vietato prestare ad altri opere ricevute in prestito.

 

Sono in ogni caso esclusi dal prestito:

  • I periodici tanto rilegati come in fascicoli;
  • Le enciclopedie, i dizionari e in genere tutte le opere di frequente consultazione;
  • I libri definiti "testi di riferimento" nella Guida dello Studente, relativamente all’anno in corso e ai due immediatamente precedenti nella misura del 50% della disponibilità e quelli che la Direzione della Biblioteca ritiene opportuno trattenere in sede indiati in apposito elenco.
  • Le tesi.
  • I CD-ROM

Servizio informazioni bibliografiche:
Oltre che su reperti cartacei, è possibile svolgere ricerche bibliografiche su banche dati o su CD-Rom. A tal fine sono state predisposte 6 Work Station (3 per la sede centrale e 3 per la sezione medica) ad uso degli utenti. La ricerca bibliografica può essere guidata da personale qualificato. I risultati della ricerca possono essere soltonto salvati su dischetto, che l'utente deve avere con sè.

 

Servizio fotocopie:
Le opere in possesso della Biblioteca possono essere riprodotte, nei limiti delle norme vigenti, all’interno dei locali della Biblioteca con le fotocopiatrici automatiche a scheda. Tutte le riproduzioni eseguite sono destinate ad uso prettamente privato, in conformità con le vigenti disposizioni di legge sui diritti d’autore.

 

Documenti:
Per poter usufruire del prestito, gli studenti devono fornirsi del tesserino rilasciato dalla Biblioteca previa presentazione di apposito modulo e di una foto formato tessera nonché di un’attestazione di avvenuta iscrizione.
La Biblioteca rilascia a tutti i laureandi e specializzandi, previa consegna di una copia di tesi e restituzione del tesserino biblioteca, apposita certifiazione attestante l’avvenuta riconsegna dei testi avuti in prestito. Detta certifiazione, che per i laureandi viene trasmessa d’uffiio alla Segreteria Studenti, va richiesta entro il quinto giorno precedente la discussione della tesi.
Lo studente dovrà allegare lo stesso documento alla domanda di trasferimento o a qualsiasi richiesta fatta alla Segreteria di restituzione dei documenti di studio.

 

ORARIO:
Sede Centrale
La Biblioteca è aperta di norma con il seguente orario:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00
  • il sabato dalle 8.30 alle 13.00.

Il servizio prestito si effettua:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.00.

Il servizio assistito di informazioni bibliografiche si effettua

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Di regola la Biblioteca osserva l’orario ridotto durante il periodo di Natale, Pasqua e nel mese di Agosto.

 

Sezione Medica
La Biblioteca è aperta di norma con il seguente orario:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00
  • il sabato dalle 8.30 alle 13.00.

Il servizio prestito si effettua:

  • dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00

Di regola la Biblioteca osserva l’orario ridotto durante il periodo di Natale, Pasqua e nel mese di Agosto.

 

C.E.S.M.I. : Centro Servizi Multimediali e Informatici

 

Direttore:
Ing. Raul Castagnani

 

Sede Centrale:
Facoltà di Ingegneria
Via Brecce Bianche
60131 Ancona

 

Poli:
Facoltà di Agraria
Via Brecce Bianche
60131 Ancona

 

Facoltà di Scienze MM FF NN
Via Brecce Bianche
60131 Ancona

 

Facoltà di Medicina
Via Tronto 10
60100 Ancona

 

Facoltà di Economia
P.zzale Martelli 8
60121 Ancona

 

Servizi e risorse:

  • Aule didattiche dotate di personal omputer
  • Atelier Informatico
  • Sistemi di calcolo e relativa sala terminali
  • Sistemi di videoconferenza
  • Gestione rete informatica di trasmissione dati di Ateneo
  • Gestione dei collegamenti verso Internet
  • Gestione di un sistema di e-learning
  • Corsi ed esami per la Patente Europea del Computer (ECDL)

Orario di apertura:

 

Aule Personal Computer :
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30

 

Atelier Informatio:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30
Il sabato dalle 8.30 alle 12.30

 

Sala Terminali:
Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00
Il sabato dalle 7.30 alle 12.30

 

Norme per l’accesso:
L’accesso alle risorse informatiche è di norma consentito agli studenti tramite password rilasiata dal C.E.S.M.I. dietro richiesta del relativo docente e presentazione del libretto universitario.  Soltanto l’accesso all’Atelier Informatio è consentito senza alcuna autorizzazione ma in ogni caso dietro prenotazione e presentazione del libretto universitario. L’uso di tutte le risorse informatiche è consentito unicamente per scopi istituzionali.

 

C.S.A.L. Centro di supporto all’apprendimento Linguistico

Sede:
Facoltà di Ingegneria – Monte Dago – quota 155

 

Collaboratori linguistici:
INGLESE:  Baker – Tak - tel. 0039-071-2204941
FRANCESE: Testi – tel. 0039-071-2204549
TEDESCO: Mesits – tel. 0039-071-2204549
SPAGNOLO: Villares – tel. 0039-071-2204549

 

Orario di apertura:
Dal Lunedì al Venerdì Dalle 9.00 alle 19.00

 

Mediateca:
Aula attrezzata
posti audio
posti audio/video con collegamento satellitare
postazioni computer.
Tel. 0039-071-2204689

 

Lingue:
Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Italiano per stranieri Tutto il materiale (audio, video, software e cartaceo) è suddiviso per lingua e per categorie, indicato in dettaglio in appositi cataloghi.

 

Organizzazione:
Tutti gli studenti e il personale dell’Ateneo Dorico possono accedere gratuitamente ai servizi offerti nell’orario di apertura al pubblico.
Prima di accedere all’aula è necessario depositare negli appositi armadietti tutti gli effetti personali ingombranti e registrare la propria presenza nel modulo di rilevazione giornaliero.
All’ingresso vengono affissi tutti gli avvisi relativi ai seminari e ai ricevimenti dei vari collaboratori.

 

Servizi:

  • Elaborazione di un test di verifica da sottoporre a chi accede per la prima volta alla mediateca, così da stabilire in modo preciso la competenza linguistica dell’interessato e suggerire il percorso didattico più idoneo allo studente che voglia superare la prova di lingua prevista dal curriculum universitario o intenda migliorare le proprie abilità linguistiche.
  • Introduzione all’uso del self study centre. La frequenza è sempre preceduta da una serie di interventi mirati a far capire allo studente i propri bisogni linguistici e come utilizzare un’aula multimediale in modo appropriato, in accordo ai propri obiettivi.
  • Verifiche parziali della padronanza linguistica raggiunta.
  • Organizzazione di cicli di seminari e incontri per esercitare le varie abilità linguistiche e approfondire lo studio del linguaggio specialistico.
  • Sede di esami per la certificazione internazionale riconosciuta dall’A.L.T.E. (Association of Language Testers in Europe).

CUS - CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ANCONA

 

Il centro Universitario Sportivo di Ancona, Ente Giuridico riconosciuto, ed organo periferico del C.U.S.I. si propone di portare lo sport all’interno dell’Università permettendo agli studenti di svolgere una sana attività sportiva ed al tempo stesso ricreativa.
A tale scopo nell’arco dell’anno accademico verranno offerti i seguenti servizi:
Corsi di nuoto e acqua gym, body building, tennis, aerobica, step, balli latino-ameriano e altri corsi potranno essere avviati qualora vi sia un numero minimo di richiedenti.
- tornei multidisciplinari;
- Campus invernali ed estivi.
Per ogni informazione il nostro Centro sito in Via Grotta di Posatora, n. 19 - Tel 0039-071-44213/41297, e-mail  cusankon@tin.it – è aperto con il seguente orario dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 22.30 – sabato ore 8.30/12.30

Inoltre sono attivi anche sportelli di segreteria presso le facoltà di:

Ingegneria: tel. 0039-071-2204989;
Economia: tel. 0039-071-2207071;
Medicina: tel. 0039-071-2206161.

Gli sportelli saranno aperti nei seguenti orari: lunedì ore14/17, martedì, mercoledì, giovedì ore 9/13 – 14/17; venerdì ore 9/13.

 

E.R.S.U.(Ente Regionale Per Il Diritto Allo Studio Universitario)

 

Dall’anno accademico 1997/98 la Legge Regionale 2.09.1996 n°38 (Riordino in materia di diritto allo studio universitario) costituisce per gli EE.RR.SS.UU. marchigiani il nuovo riferimento circa le modalità di attuazione del diritto allo studio, la tipologia degli interventi, i destinatari ed i criteri di erogazione provvidenze e servizi.
In applicazione della Legge 2.12.1991, n° 390 (Norme sul diritto agli studi universitari), del D.P.C.M. 9.04.2001 e della Delibera della Giunta Regionale Marche n° 594del 01.06.2004, la tipologia degli interventi previsti dall’E.R.S.U. di Ancona, può essere così sinteticamente riassunta:

 

Interventi rivolti alla generalità degli studenti:

  • Servizio di ristorazione
  • Servizio di informazione e orientamento al lavoro
  • Attività culturali, ricreative e sportive,
    in collaborazione con l’Università;

Interventi Individuali:

  • Borse di studio, comprensive delle seguenti maggiorazioni: contributo per studenti borsisti ammessi dall'Università a partecipare a programmi di mobilità internazionale; Contributo per studenti borsisti portatori di Handicap
  • Prestiti d’onore
  • I servizi abitativi
  • Le attività a tempo parziale

Tutti gli studenti isritti a corsi di Laurea, di Diploma Universitario, Corsi di Specializzazione e Dottorato di Ricerca e Master, gestiti dall’Università Politecnica delle Marche che vogliano usufruire dei servizi attivati ed erogati dall’E.R.S.U. di Ancona, sulla base della normativa vigente, possono rivolgersi per informazioni dettagliate:

Ufficio aperto al pubblico dell’E.R.S.U.
Via Saffi n.22
ANCONA - 0712274282

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
martedì e giovedì APERTO ANCHE dalle 15:30 alle 17:15
sabato CHIUSO

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708