Regolamento
Tirocini
In attuazione al D.M. 25 marzo 1998 n. 142 e all'art. 18 della Legge 24 giugno 1997 n. 196, viene redatto il seguente regolamento.
Tirocini per studenti:
Lauree e Lauree Specialistiche
( sede di Ancona - Fabriano - Fermo - Pesaro)
Sito Internet per
la gestione dei Tirocini
http://www.univpm-stage.it/
-
DURATA
La durata in ore è proporzionale ai CFU da acquisire, come stabilito nei rispettivi regolamenti dei Corsi di studio. La permanenza nella sede del tirocinio può prevedere lo svolgimento del solo tirocinio o includere anche l'elaborato per la prova finale. (Un CFU corrisponde a 25 ore di attività).
Dall'inizio della procedura per l'attivazione del tirocinio al sostenimento dell'esame di fine tirocinio si presume possano intercorrere circa 5 mesi, gli studenti quindi devono tenere conto di tali termini per la conclusione del loro corso di studi.
-
SEDE
I tirocini possono essere svolti presso Aziende, Enti o altri soggetti che promuovono i tirocini esterni all'Università, nonché all'interno della struttura universitaria.
-
NORME
1. Il tirocinio viene assegnato ad uno studente che abbia conseguito almeno 150 crediti relativi agli insegnamenti previsti dal proprio piano di studio.
2. Su proposta motivata dello studente, il tirocinio può essere assegnato anche con un numero di crediti inferiore a 150, purché fra questi siano compresi i crediti relativi all'insegnamento in cui si inquadra il tirocinio proposto e comunque tutti quelli relativi ai primi due anni del proprio piano di studio.
3 . Il CCL, attraverso il suo Presidente o delegato, deve pronunciarsi sull'approvazione di progetti formativi di tirocinio proposti dagli Enti Promotori entro 15 giorni dalla richiesta, fatta eccezione per i periodi di sospensione delle attività (Natale, Pasqua, Agosto).
4 . Il CCL, attraverso il suo Presidente o un suo delegato, deve rispondere alla domanda di assegnazione del tirocinio presentata dallo studente entro la fine di ogni mese, con ratifica alla prima riunione utile del Consiglio.
5 . Qualora il CCL non adempia agli obblighi di cui ai punti 3 e 4 entro i limiti di tempo previsti, la Commissione Didattica sostituisce il CCL nelle decisioni, attraverso un suo membro, appartenente all'area culturale.
6 . Lo studente può chiedere una proroga del termine previsto per la fine del tirocinio entro 20 giorni da tale data. La proroga non deve comportare un aumento delle ore complessive di tirocinio.
7. L'esame di tirocinio può essere sostenuto non appena lo studente abbia presentato il modulo di valutazione finale del tirocinio regolarmente vistato dal tutore aziendale.
8. L'esame consiste nella discussione di una breve relazione scritta sull'attività di tirocinio elaborata dallo studente, vistata dal Tutor Aziendale e presentata alla commissione d'esame. La commissione, per la formulazione del voto, terrà conto anche del giudizio complessivo formulato dal Tutor Aziendale sul modulo predisposto dalla Ripartizione Didattica.
Tirocinio per laureati
Durata: i tirocini non possono superare complessivamente i 12 mesi (anche se non consecutivi), comprensivi anche dei periodi di tirocinio effettuati in qualità di studente; i tirocini devono essere compiuti entro e non oltre i 18 mesi dal conseguimento del titolo. La procedura di assegnazione è la stessa utilizzata per i laureandi, considerando però che la modulistica è limitata al solo progetto formativo.
Norme transitorie
L'esame e l'approvazione di pratiche riguardanti i tirocini, la cui tipologia non è prevista nel presente regolamento, è demandata alla Commissione di Coordinamento Didattico della Facoltà.
Adempimenti Studente
1 |
Ritira il progetto formativo presso la Ripartizione Didattica - Polo Monte d'Ago (2 copie), modulo commissione esame di fine tirocinio e modulo di valutazione finale del tirocinio |
2 |
Firma il progetto formativo (2 copie) |
3 |
Porta il progetto formativo all'azienda per la firma del tutor aziendale e per stabilire data di inizio attività: questa deve essere prevista almeno 15 giorni dopo la firma del progetto formativo, per permettere l'espletamento delle pratiche |
4 |
Porta il modulo di esame di fine tirocinio e il progetto formativo al tutor accademico per la firma |
5 |
Restituisce la modulistica alla Ripartizione Didattica (Polo Monte d'Ago) almeno 10 giorni prima della data di inizio del tirocinio |
Esami di
laurea o Esami Finali
L'esame di Laurea o Finale è la conclusione della carriera dello studente. Per essere ammesso a sostenere l'esame lo studente, in regola dal punto di vista amministrativo, deve aver superato gli esami relativi agli insegnamenti previsti dall'ultimo piano di studio approvato, ivi compreso l'esame finale di tirocinio qualora previsto. L'esame di Laurea o Finale consiste nella valutazione di un elaborato concernente:
- L' elaborazione di un progetto o dei risultati di una ricerca di base o applicata i cui argomenti dovranno inquadrarsi nel corso di Laurea scelto dallo studente;
Il regolamento attualmente in vigore fissa lo svolgimento degli esami di Laurea, per le tre sessioni dell'anno accademico, nei seguenti mesi:
Sessione Estiva
appello unico
mese di Luglio
Sessione Autunnale
primo appello
mese di Ottobre
secondo appello
mese di Dicembre
Sessione Straordinaria
appello unico
mese di Marzo
COMMISSIONE DI LAUREA
La Commissione è nominata con decreto del Rettore su proposta del Preside, ed è costituita da professori e ricercatori. I regolamenti didattici dei corsi di studio fissano il numero di componenti delle commissioni degli esami finali; il numero dei commissari non può in ogni caso essere inferiore a sette.
Per accedere alle prove finali lo studente deve avere acquisito il numero di crediti previsti dall'ordinamento didattico del corso di studi e, con riferimento alla laurea, un'adeguata preparazione nella conoscenza della lingua straniera.
La votazione della prova finale è espressa in centodecimi, qualunque sia il numero di commissari.
La prova si intende superata con una votazione minima di 66/110 nel caso di laurea o di laurea specialistica.
La votazione è assegnata dalla Commissione tenendo conto del curriculum dello studente e sulla base della prova finale.
La lode viene assegnata con decisione a maggioranza di due terzi dei commissari.
Il regolamento didattico del corso di studi deve prevedere modalità dirette ed assicurare:
· che le tesi siano assegnate tempestivamente agli studenti dietro loro richiesta, tenendo conto del loro piano di studi e delle loro aspirazioni;
· la più ampia e aggiornata pubblicità sulle tesi in corso di svolgimento.
Il diploma o attestato finale relativo ad un corso di studi ha il medesimo contenuto e forma indipendentemente dalle modalità di organizzazione della didattica (corsi di studio residenziali o a distanza).
ASSEGNAZIONE TESI
Per ottenere l'assegnazione della tesi lo studente deve aver superato gli esami dei corsi contemplati nel proprio piano di studio approvato e considerati necessari dal relatore.
Lo studente deve presentare all'eventuale
relatore, la richiesta di assegnazione tesi, contenente:
- l'elenco degli esami sostenuti e superati;
- il titolo della tesi;
Lo studente che abbia adempiuto a quanto previsto per l'assegnazione della tesi deve presentare domanda di esame di Laurea entro i seguenti periodi:
dal 1 al 20 Aprile
per la sessione estiva
dal 1 al 20 Luglio
per la sessione autunnale (primo appello)
dal 1 al 20 Settembre
per la sessione autunnale (secondo appello)
dal 2 al 20 Gennaio per la sessione straordinaria
Nella domanda va indicato il titolo definitivo
della tesi firmato dal relatore e eventuale correlatore e
alla stessa deve essere allegata la fotocopia del libretto
di iscrizione relativamente a frontespizio con dati anagrafici
e pagine con esami superati.
A partire dall'A.A. 1992/93 è istituita l'indennità di mora a carico degli studenti per la presentazione della domanda di Laurea e relativo versamento dopo la scadenza fissata per ogni sessione di Laurea purché presentata entro il 20esimo giorno dalla data di esame di Laurea.
L'indennità di mora è fissata
in € 26,00.
I relatori di tesi possono essere solo professori
ufficiali dell'Università di Ancona, i correlatori
di tesi possono essere professori ufficiali e ricercatori
dell'Università di Ancona o di altre Università
e, come da delibera del Senato Accademico del 26/03/2004,
dottorati iscritti al terzo anno, titolari di assegno di ricerca
in corso, titolari di contratto su corsi integrativi, specializzandi
iscritti all'ultimo anno di corso e tutori aziendali per espletamento
dei tirocini in qualsiasi forma previsti dai vari corsi di
studio, purchè i nominativi degli stessi siano indicati
nei progetti formativi attuativi di convenzioni per l'effettuazione
di tirocinio.
AMMISSIONE ALL'ESAME DI LAUREA
Vengono ammessi all'esame di Laurea solo quei
candidati che, in regola con la domanda di esame di Laurea,
consegnino 20 giorni lavorativi precedenti all'inizio
della seduta di Laurea quanto segue:
1) una copia del frontespizio della tesi di Laurea firmata dal relatore e eventuali correlatori autorizzati (massimo 2) e dallo studente medesimo;
2) libretto universitario più fotocopia dello stesso (*);
3) Nulla Osta
da chiedere all'ERSU: la richiesta all'ERSU dei nulla osta
sarà inoltrata d'ufficio dalla Segreteria Studenti
che la riceverà direttamente dall'ente;
4) almeno 5
giorni lavorativi prima dell'inizio della sessione di Laurea
consegnare alla Biblioteca la tesi definitiva di Laurea firmata
regolarmente dallo studente, dal relatore ed eventualmente
dal correlatore e chiedere alla Biblioteca il rilascio del
Nulla Osta che sarà trasmesso d'ufficio alla Segreteria
Studenti previa restituzione del tesserino da parte del laureando;
5) domanda in bollo per il rilascio diploma di Laurea, restituzione diploma di maturità e autorizzazione a fornire o meno il proprio nominativo a Ditte o Enti al fine di eventuali assunzioni (su unico modulo predisposto ed in distribuzione presso la Segreteria Studenti);
6) una marca
da bollo (da applicare sul diploma di Laurea)
Le tesi vanno
redatte in questo modo:
1 copia cartacea per il Relatore, e un'altra
per ogni eventuale correlatore (massimo 2);
1 copia cartacea per lo studente;
1 copia per la Biblioteca che provvederà
al contemporaneo rilascio del nulla-osta direttamente alla
Segreteria studenti.
NOTA BENE:
Con delibera n. 707 del 23.11.2004, il Senato Accademico
ha deliberato quanto segue:
- La tesi (o elaborato o qualsiasi tipologia di relazione
finale) prevista per la prova finale della laurea di primo
livello e del Master, debitamente firmata dal relatore, dall'eventuale
correlatore e dal laureando, va depositata unicamente, in
versione CD-rom (con apposizione di etichetta e firme dello
studente, dell'eventuale correlatore e del docente relatore.
Per le modalità pratiche informarsi presso il Centro
di Ateneo di Documentazione) presso le rispettive Biblioteche,
che provvederanno come di consueto a rilasciare il previsto
nulla osta alle Segreterie;
- La tesi (o elaborato) prevista per il sostenimento dell'esame
finale per i Corsi di laurea quinquennali (V.O.), Lauree Specialistiche
a ciclo unico (Medicina e Chirurgia, Ingegneria Edile e Architettura)
e Lauree Specialistiche di secondo livello, e Scuole di specializzazione
debitamente firmata dal relatore, dall'eventuale correlatore
e dal laureando, va conservata esclusivamente in Biblioteca
nelle due versioni: cartacea e CD-rom (con etichetta firmata
dal Relatore e dallo studente. Per le modalità pratiche
informarsi presso il Centro di Ateneo di Documentazione).
La Biblioteca rilascerà il relativo nulla osta.
- Le Biblioteche cureranno la conservazione delle tesi e
la loro accessibilità.
A seguito della mobilità di studenti “Socrates Erasmus” si possono verificare casi di presentazione di tesi scritte in lingua diversa da quella italiana. Per tale motivo il Consiglio della Facoltà di Ingegneria ha deliberato che tali tesi, comunque da seguire da un relatore della Facoltà, dovranno:
1) riportare un titolo sia in italiano sia nella lingua in cui è stata svolta;
2) riportare all'inizio un sunto esteso in italiano della tesi stessa con enfasi sui risultati, firmata dal relatore;
3) il frontespizio della tesi dovrà essere firmato dal relatore della Facoltà e dall'eventuale correlatore estero che ne ha seguito lo svolgimento.
(*) 1)Limitatamente all'appello straordinario
dell'esame di laurea previsto generalmente per il mese di
Marzo il sostenimento degli esami di profitto relativi all'ultimo
annno accademico frequentato deve essere effettuato entro
la sessione straordinaria dell'anno accademico medesimo. (attualmente
il 31 Gennaio) anche se la presentazione del libretto di iscrizione,
completo di tutti gli esami, è prevista in una data
successiva (Febbraio) . 2) Il libretto universitario
sarà restituito allo studente dalla Segreteria come
pure il diploma di scuola media superiore in tempi e le modalità
di restituzione saranno a suo tempo indicate dalla segreteria
medesima.
|