GULLIVER
Gulliver
è un collettivo di studenti che, condividendo
gli stessi ideali di solidarietà, giustizia
e progresso, e rifiutando un'idea dell' Università,
come luogo spento, privo di vita, separato dal
mondo in cui ci si iscrive solo per seguire corsi
e dare esami, si riunisce per stimolare un sapere
critico, per elaborare
progetti, per conoscere e cercare di cambiare
la realtà.
Gulliver ha due aspetti strettamente collegati,
quello di associazione culturale e quello di lista
per le rappresentanze studentesche all'interno
dei consigli del nostro Ateneo. Come tale, Gulliver,
non nasconde di avere una chiara connotazione
ideologica e di riconoscersi nella politica di
difesa ed emancipazione dei più deboli,
caratteristica della sinistra. Questo, per noi,
non vuol dire essere legati ad un partito politico,
e gli studenti lo hanno capito, tant'è
che grazie a questa nostra chiarezza ed al modo
di operare nel nostro piccolo mondo universitario,
ci siamo conquistati la fiducia di una fetta sempre
maggiore di popolazione universitaria. Quello
che più ci fa piacere è che questo
consenso viene anche da chi non pensandola politicamente
come noi, ci stima, partecipa alle nostre iniziative
e ci sostiene.
L'associazione è la più antica del
nostro ateneo, attiva dal 1987 propone tutta una
serie di iniziative culturali o più semplicemente
ricreative: da più di 10 anni pubblichiamo
il giornalino Gulliver dando la possibilità
a chiunque di collaborare con idee e progetti
sempre nuovi, abbiamo stampato opuscoli tematici
(educazione sessuale e prevenzione alle malattie
veneree, obiezione di coscienza e servizio civile,
internet), organizziamo cicli di film (Salvatores,
Kubrick, Moretti, Ken Loach, Spike Lee, etc),
conferenze e dibattiti (ambiente ed ecologia,
economia e politica, multinazionali, biotecnologie,
internet, obiezione di coscienza, guerra e pace,
etc..), organizziamo corsi di teatro, di fotografia,
cooperiamo per l'adozione a distanza, forniamo
ai nostri soci l'accesso gratuito ad internet.
Per finanziarci, essendo un'associazione locale,
indipendente da partiti e sindacati, organizziamo
feste (famosa la nostra di carnevale), concerti
(il Gulliverock festival, che ha visto la partecipazione
di Modena City Ramblers, Bandabardò, Bisca,
Tiromancino e Verdena) oltre al tesseramento annuale
( con 10.000£ si hanno numerosi sconti in
molti negozi di Ancona, si ha diritto di ritirare
la tessera Agis-Cinema, che consente di pagare
il biglietto ridotto nei cinema di tutta Italia).
Da Luglio 1996 abbiamo installato, sempre
a nostre spese, sei distributori di profilattici
all'interno de servizi igienici della Mensa, di
Medicina e di Economia.
Il 4 Maggio 2000 abbiamo inaugurato la nuova sede
sociale di via Saffi 18, locali concessi dall'ERSU,
che in due anni abbiamo ristrutturato e trasformato
completamente; tutto a nostre spese e con le nostre
forze, improvvisandoci idraulici, elettricisti,
imbianchini e arredatori. Offriamo ai nostri soci
( 400 l'ultimo anno) un ampio spazio in cui oltre
ad incontrarsi e parlare di problemi, idee e politica
universitaria possono usufruire di una fornita
biblioteca, di numerosi giochi di società,
di un maxischermo e dell'ormai famoso baretto
interno, il tutto gratuitamente, senza scopo di
lucro, per il solo gusto di stare insieme.
Come Lista cerchiamo di essere presenti in tutti
i Consigli, per portare avanti il nostro progetto
di Università, fondato su: difesa dei diritti
degli studenti; riaffermazione del carattere pubblico
e di massa della formazione e dell'istruzione
universitaria (contro ogni selezione meritocratica
o di classe, quindi contro tasse esorbitanti,
numeri chiusi e autonomia finanziaria); sviluppo
dell'insegnamento basato su un sapere critico,
moderno, segnato da un rapporto dialettico tra
docenti e studenti. In questi ultimi anni ci siamo
battuti con successo su tanti temi: dal servizio
pubblico di trasporto ai prezzi popolari in mensa,
dai questionari sulla valutazione dei docenti,
al controllo degli esercizi interni (bar, fotocopie),
dal problema degli spazi di studio alla diminuzione
delle tasse per militari ed obiettori.
Se condividi i nostri ideali, se hai voglia di
vivere l'Università in modo critico e stimolante,
se hai voglia di far parte di un collettivo di
amici, contattaci nelle nostre aule o nella sede
di via Saffi dove ci riuniamo tutti i Martedì
alle 21.30. Siete tutti invitati a partecipare,
proponendoci le vostre idee ed illustrandoci i
vostri problemi.
Sedi
Gulliver :
- Economia,
via Villarey, setto 29 tel. 071/2207026
- Medicina,
via Tronto 10, tel 071/2206137
- Ingegneria,
via Brecce Bianche snc, tel. 071/2204509
- Circolo Gulliver
via Saffi 18 (presso lo studentato ERSU)
tel. 0039-071-201221
(per l'apertura serale oltre il martedì
siete invitati a prendere visione del programma
mensile delle attività)
Puoi
contattarci su internet :
Sito
internet :
www.gulliver.univpm.it
Abbiamo
creato lo Student Office proprio per l'esigenza
degli studenti di mettersi insieme per rispondere
a tutte le problematiche dell'Università.
Lo Student Office ha subito ricevuto adesioni
e collaborazione da tutti e si è sempre
proposto come punto privilegiato per lo scambio
di informazioni, appunti, libri, amicizie e di
tutto ciò che la vita universitaria comporta.
Per questo abbiamo creato i seguenti servizi.
Servizio
materiale didattico.
Allo Student Office sono disponibili :
-
appunti della maggior parte dei corsi attivati
(comprese le eventuali esercitazioni);
- riassunti, schemi relativi ai programmi d'esame;
- compiti svolti d'esame;
- domande d'esame;
messi a disposizione degli studenti e riscritti
a mano o al computer.
Sono
gli studenti stessi ormai (vista l'utilità
di tale servizio) che portano i loro appunti allo
Student Office perché vengano messi a disposizione
di tutti.
Servizio
d'informazione generale sulle occasioni per gli
studenti.
E' ormai un'avventura per ogni studente entrare
nel difficile ambiente dell'Università.
Lo Student Office è servito a sfatare la
convinzione di molti che muoversi al di fuori
dello stretto raggio dei propri libri fosse
impossibile, e una conferma lo è il fatto
che sono stati messi a disposizione gli
avvisi su:
-
lavoro part-time (universitario e non);
- possibilità di esonero tasse;
- occasioni e sconti nella città di Ancona
agli studenti dell'Ateneo;
- possibilità di momenti aggregativi, culturali
e sportivi in Università e in città.
Servizio
Punto Matricola.
Lo Student Office si pone, all'interno della facoltà,
come un punto d'incontro per gli studenti dei
primi anni che hanno necessità di trovare
risposta alle loro esigenze. Per questo motivo
vengono organizzati precorsi prima dell'inizio
delle lezioni, stages durante l'anno ed altri
momenti di studio.
Servizio
per la didattica.
E' possibile anche trovare e affiggere annunci
relativi all'esigenza primaria di uno studente,
cioè quella di studiare: allo Student Office
puoi trovare anche persone con cui studiare lo
stesso esame. Da qualche anno vengono organizzati
con notevole successo corsi di AUTOCAD e CAM che
consentono di ricevere attestati.
Servizio
offerto dai rappresentanti degli studenti.
Presso lo Student Office i rappresentanti degli
studenti sono a disposizione per rispondere ai
problemi che questi ultimi incontrano nell'ambito
della loro vita accademica (dalla mensa ai piani
di studio, dagli appunti dei corsi alla funzionalità
della biblioteca, ecc.) e per informare loro di
ciò che accade in sede di Consiglio di
Facoltà e dei consigli superiori; ciò
affinché cresca una posizione seria e aperta
di fronte a tutto.
LISTAPERTA tramite lo Student Office, si preoccupa
di informare tutti gli studenti sulle iniziative
prese durante il corso dell'anno accademico (convivenze
studio, corsi di azzeramento, banchetto informatricole,
conferenze, visite guidate, vacanze...).
Sito
Tutte le informazioni che cercate (orari, stages,
news...) sono disponibili sul nostro sito aggiornato
quotidianamente.
www.studentoffice.org
Contatti
Ogni studente può contattarci presso gli
Student Office delle varie facoltà dell'ateneo:
Sedi
Economia
Via Villarey setto 29
Tel. 0039-071-2207027
Scienze
Biologiche ed Agraria
Aula rappresentanti, II piano
Tel. 0039-071-2204937
Ingegneria
Quota 150
T el. 0039-071-2204388
Medicina
e Chirurgia
Nuova sede di Torrette
Tel. 0039-071-2206136
e-mail
studoff@univpm.it
homepage
studoff.univpm.it
Università
Europea è un’organizzazione studentesca
presente nel mondo universitario di Ancona con
rappresentanti nell’ambito di vari organi
collegiali.Il suo scopo principale è quello
di riportare il ruolo dell’Individuo a punto
focale dell’Università.
Vogliamo che lo studente non venga considerato
come un cliente da attrarre per aumentare il profitto
dell’Università-Azienda ma come un
una persona motivata ad arricchirsi intellettualmente.L'Università
ha il compito quindi di fornire gli strumenti
per crescere oltre che a livello tecnico, anche
a livello personale in modo che i ragazzi diventino
cittadini con la capacità di migliorare
la società in cui si troveranno e non solo
un mero strumento del sistema.
Per questo vogliamo un'Università dinamica,
aperta a nuove proposte, che si evolva insieme
alla società che la circonda.
sito: www.destrauniversitaria.org
e-mail: info@destrauniversitaria.org
Polo Montedago:
Sandro Policella
Aula quota 150 Tel interno 071 220 4705
Economia: Matteo
Diomedi
Tel interno 071 220 7228
L’ASCU,
organizzazione laica e pluralista, vuole essere
un’occasione di incontro e di dialogo nella
convinzione che l’Università sia
un luogo di scambio e sviluppo di cultura. Fra
le tante cose vi proponiamo:
• Incontri con gli artisti
• Scambi estivi con studenti stranieri
• Rassegna film e cineforum
• Feste universitarie e concerti
• Stage a cura dello IAESTE
Per rispondere alle esigenze di sintesi tra conoscenza
scientifica e cultura umanistica, si organizzano
incontri di filosofia, poesia e letteratura ai
quali hanno già partecipato noti personaggi
come Alessandro Haber, Dario Fo, Paolo Rossi,
Gino Paoli, Aldo Busi, Lella Costa, Nancy Brilli,
Gioele Dix, Corrado Guzzanti, Franco Scataglini,
Laura Betti, Francesco Guccini, Alessandro Baricco,
Jovanotti e molti altri.
Negli ultimi anni accademici hanno riscosso particolare
successo le proiezioni cinematografiche del mercoledì
sera nella Mediateca delle Marche.
L’ASCU cerca di assumere un assetto cosmopolita:
essa ricopre il compito di comitato locale IAESTE;
inoltre realizza, da sette anni, uno scambio estivo
patrocinato dall’Università con gli
studenti del Politecnico di Danzica e da due anni
con gli studenti ungheresi dell’Università
di Budapest. L’iniziativa è aperta
a tutti e ha carattere ricreativo-culturale e
si svolge in regime di reciprocità.
Tra le altre attività si segnalano concerti,
conferenze dibattito, feste universitarie, grigliate
in spiaggia nel periodo estivo.
Nella sede dell’ASCU è possibile
consultare riviste, testi extra disciplinari,
televideo e per mezzo della facoltà è
anche attivato un accesso a Internet.
L’associazione è referente per l’iniziativa
Studenti in Concerto nata per dare agli studenti
la possibilità di interpretare, sia come
solisti che con il proprio gruppo, indipendentemente
dal genere musicale, brani all’interno di
serate organizzate dagli stessi.
La tessera ASCU Pass per G prevede una convenzione
con la stagione teatrale di Ancona e dei teatri
di Montemarciano, Jesi e le Cave ( conto sul biglietto
di ingresso). Vi sono inoltre convenzioni con
vari negozi e con le migliori discoteche della
zona. Assieme al Pass per G i soci possono richiedere
anche la tessera ANEC-AGIS che prevede sconti
del 30% sul biglietto d’ingresso in tutti
i cinema d’Italia.
L’attività dell’associazione
è aperta a tutti coloro che sono interessati
ad ampliare la loro vita universitaria e culturale,
desiderosi di concretizzare le proprie nuove idee.
Informazioni
Sede
ASCU-Ingegneria - quota 150 presso atrio biblioteca
Tel. 0039-071-2204491
e-mail
info@ascu.univpm.it
Che
cos'è la FUCI
La
FUCI è una associazione di ispirazione
cattolica ma non apolitica, che non partecipa
direttamente con propri candidati alle elezioni
degli organi di rappresentanza studentesca e che
si pone come obbiettivo la formazione culturale,
sociale e spirituale della comunità studentesca.
Da sempre riferimento universitario dell'Azione
Cattolica è attualmente da questa stessa
separata per statuto, per organi direttivi nazionali
ma non per obiettivi e intenti.
Che
cosa trovano i giovani universitari in FUCI
È
efficace paragonare i gruppi FUCI alle piazze
della città: la piazza è il luogo
posto nel cuore di un quartiere di una città
cioè al centro della vita, dei problemi
ordinari e condivisi: uno spazio vuoto, ma reso
prezioso dal fatto che in piazza ci si può
incontrare e ci si possono incontrare persone
diverse: un luogo pieno di possibilità
di dialogo di confronto e di amicizia. Così
cercano di essere i gruppi FUCI: spazi aperti
che provenienti dalle storie dalle esperienze
più diverse, cercano uno spazio per confrontarsi.
Un luogo in cui ci si allena a pensare assieme
e a porsi i problemi del contesto in cui si è
inseriti, sia esso l'Università, il Paese,
la Chiesa, per poter essere soggetti attivi, presenti
e responsabili.
Chi è in FUCI si impegna a maturare una
formazione culturale che gli consenta di acquisire
capacità critica, di porre in discussione
il già dato, di cercare nuove e più
profonde risposte. Nel tempo del luogo comune,
della manipolazione dell'informazione, della riduzione
dei beni di consumo della cultura e della politica
è fondamentale formare giovani che sappiano
pensare con la propria testa, che sappiano leggere
la storia in cui sono inseriti.
La nostra storia: cento anni al servizio della
società e della chiesa
A differenza di molte altre associazioni cattoliche
la FUCI non vanta padri fondatori o leader carismatici
che ne definiscono gli obiettivi e ne indirizzano
l'attività.
La sua storia è scritta da uomini e donne
che con coraggio hanno testimoniato il vangelo
nella società e nel mondo della cultura.
Si pensi a Pier Giorgio Frassati (che ha militato
in FUCI e nell'Azione Cattolica), Aldo Moro (presidente
nazionale della FUCI dal 1940 al 1942), a Vittorio
Bachelet (Condirettore del mensile della FUCI
e poi presidente nazionale dell'Azione Cattolica,
presidente della Corte Costituzionale). Una associazione
dunque che ha dato un impulso allo sviluppo politico
e cristiano del nostro paese. Tra gli uomini di
chiesa che hanno guidato spiritualmente l'associazione,
ricordiamo in particolare Paolo VI, in carica
come assistente nazionale nei difficili anni del
fascismo (1925/1933).
Attività
svolte
La
FUCI è ormai da anni nell'ateneo dorico.
Durante questi anni sono stati organizzati incontri
pubblici con la partecipazione di esperti (docenti
universitari e non) su temi d'attualità
quali la bioetica, il conflitto nei Balcani, l'annullamento
del debito estero dei paesi in via di sviluppo,
il fenomeno della globalizzazione, i diritti umani
negati e la pena di morte.
Contatti
Responsabili del gruppo:
-----
Tel. -----
Sedi
Amministrativa:
Piazza Santa Maria 4, 60100 Ancona
Operativa:
Gli incontri e le riunioni del gruppo si terranno
nelle aule della Facoltà di Ingegneria
E-MAIL
-----
nave.galileo@libero.it
fuciancona@libero.it
I.A.E.S.T.E.
Che cos’è la IAESTE
IAESTE (the International Association for the
Exchange of Students for Technical Experience)
si prefigge come scopo lo scambio degli studenti
per i quali un’esperienza in campo tecnico
è essenziale completamento alla preparazione
teorica.
Ogni Paese membro dell’associazione raccoglie
proposte di lavoro da Ditte, Organizzazioni Industriali,
Studi Tecnici e Professionali, Istituti Universitari
per poter ricevere dall’estero gli studenti
interessati ad un temporaneo periodo di tirocinio
in stretta relazione con i vari campi di studio.
IAESTE ha relazioni di consulenza con lo United
Nations Industrial Development Organization (UNIDO),
con lo United Nations Economics and Social Council
(UNESC ), con l’International Labour Office
e con l’Organization of American States.
E’ inoltre in contatto con la F.A.O. e molte
altre organizzazioni non governative. L’associazione
è stata fondata nel 1948 all’Imperial
College di Londra per iniziativa di James Newby.
Da quella data oltre 270 mila studenti, molti
dei quali hanno lavorato volontariamente nell’Associazione,
sono stati interscambiati in tutto il mondo. In
Italia IAESTE è presente, oltre ad Ancona,
presso il politecnico di Milano.
Tra le compagnie che collaborano con il Comitato
di Ancona citiamo:
Gruppo Loccioni (AEA, General Impianti, Summa),
Tastitalia, Merloni Termosanitari, Diatech, Adrialab
Che cos’è uno Stage IAESTE
Lo Stage è un periodo di tirocinio a tempo
determinato (durata variabile da 4-6 settimane
a 4- settimane fra maggio e dicembre, modificabile
per particolari esigenze) presso una Ditta o un
Dipartimento Universitario, estero o italiano,
da intendersi come completamento del normale corso
di studi universitari.
Lo stage fornisce, quindi, allo studente la possibilità
di effettuare un’esperienza tecnica, in
stretta connessione con gli studi seguiti dal
tirocinante, offrendo una quota di rimborso spese,
quale contributo per il pagamento del vitto e
alloggio cui deve far fronte lo stagiare durante
il periodo di tirocinio. Le spese di viaggio e
assicurative sono a carico dello studente stesso.
IAESTE si occupa degli stages per studenti di
tutte le Facoltà Tecnico-Scientifiche;
per quanto riguarda l’Italia viene dedicata
maggiore attenzione alle Facoltà di Ingegneria,
Architettura e Biologia.
Oltre al vantaggio di effettuare un’esperienza
pratica da inserire nel proprio curriculum esistono
altre prerogative che rendono lo stage sempre
più utile.
Gli studenti che partecipano al progetto IAESTE
saranno seguiti dai Comitati Locali ospitanti
ed avranno la possibilità di conoscere
realmente un nuovo Paese, con usi e costumi differenti
dal proprio, di allacciare rapporti di amicizia
con la popolazione.
IAESTE in Ancona
L’attività del centro prevede scambi
con quasi tutte le nazioni del mondo; negli anni
passati si sono realizzati stages con la totalità
dei paesi europei e con alcuni extraeuropei come
Argentina, Egitto, Ghana, Iraq, Israele, Giappone,
Brasile ecc.
Ultimamente si sono mediamente ospitati 6 studenti
stranieri all’anno e si sono assegnati dai
6-8 stages all’estero, con un incremento
Per il futuro si prevede di incrementare gli stages
all’estero, soprattutto attraverso la vostra
collaborazione.
Sede
IAESTE in Ancona
c/o ASCU - Ingegneria
quota 150 presso atrio biblioteca
via Brecce Bianche
Ancona
|