Obiettivi
Formativi :
Al
termine del corso l'allievo conoscerà macchine
e processi per la lavorazione di singoli particolari,
selezionare utensili e macchine.
Competenze: processi di produzione per fonderia,
lavorazioni per deformazione plastica, conoscenze
sulle principali lavorazioni per asportazione
di truciolo e cenni sulle saldature.
Programma
:
Il ruolo della tecnologia nel ciclo
di vita del prodotto.
I processi fusori: progettazione dei modelli e
delle anime, problematiche di solidificazione
dei getti, tecniche di fusione in forma transitoria,
tecniche fusorie in forma permanente.
Le lavorazioni per deformazione plastica: classificazione,
cenni sulla teoria della plasticità e sulle
tecniche per lo studio delle lavorazioni plastiche,
lavorazioni massive (laminazione, fucinatura,
estrusione, trafilatura), lavorazioni delle lamiere
(tranciatura, piegatura e imbutitura).
Le operazioni di saldatura: saldatura a gas, saldatura
ad arco elettrico con elettrodo rivestito, saldatura
TIG, saldature MIG e MAG, saldatura ad arco sommerso,
saldatura laser, saldature per resistenza elettrica,
saldobrasatura e brasatura capillare.
Le lavorazioni per asportazione di truciolo: meccanica
della formazione del truciolo, utensili monotaglienti,
tornitura, lavorazioni dei fori, fresatura, lavorazioni
a moto di taglio rettilineo, rettifica, il ciclo
di lavorazione.
Testi di Riferimento :
F. Giusti, M. Santochi, “Tecnologia
meccanica e studi di fabbricazione”,
II Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2000.
Dispense fornite dal docente.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L'esame consiste in una prova orale
sugli argomenti sviluppati durante il corso.
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|