Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Triennale
ING–IND/16
Programmazione e Controllo della Produzione (6 cfu)
Docente: Marco Careri

Corso di Laurea: Ingegneria e Gestione della Produzione

 

Obiettivi Formativi :


Fornire agli allievi informazioni base sulle tipologie produttive ed una panoramica sulle tecniche di analisi dei processi produttivi e su alcune tecniche per la gestione dei materiali, della capacità produttiva e per il controllo delle attività produttive.

 

Programma :

 

Evoluzione e ruolo della produzione industriale, aziende industriali, funzioni tecniche e gestionali, programmazione e controllo della produzione. Aspetti decisionali nella produzione: produttività, competitività e strategie, modelli tecnico-economici per le decisioni, le decisioni economiche.- La programmazione aggregata, tecniche di programmazione informali, disaggregazione di piani aggregati. - La gestione delle scorte: sistema di classificazione degli articoli in magazzino, costi di magazzino, modelli per il controllo delle scorte con domanda continua e indipendente, sistemi a quantità d’ordine fissata, sistemi a intervallo d’ordine, articoli a domanda discreta e dipendente. - La programm.ne dei prodotti, dei materiali e della capacità produttiva: I piani principali di produzione, record MPS, la revisione dei piani mps, strutturazione della distinta base, schedulazione per l'assemblaggio finale, modelli per la programm.ne e la disaggregazione, programm.ne dei fabbisogni (mrp), l’aggiornamento dei piani, i risultati della elaborazione mrp, gestione delle incertezze, il dimensionamento, il nervosismo del mrp. Misure della capacità produttiva, tecniche di programm.ne e controllo della capacità, la programm.ne CRP, monitoraggio della capacità, scelta della tecnica di programmazione della capacità, bilanciamento dei piani di capacità. - Sistemi per il controllo delle attività produttive, caratteristiche del sistema di controllo, schedul. e in sistemi per la produzione di massa, per la produzio-ne a lotti, e per la produzione job shop, schedul. e controllo degli ordini in arrivo, il caricamento dei centri di lavorazione. Metodi di caricamento e sequenziamento. La programm.ne integrata: integrazione, sistemi push e sistemi “bottleneck”.

 

Testi di Riferimento :

 

F. Gabrielli, "Appunti di programmazione e controllo della produzione", Pitagora Editrice Bologna, 2003.
Appunti forniti dal docente.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L'esame consiste di una prova orale su argomenti del corso.

 

Ricevimento Studenti :

 

su appuntamento telefonico e via E-Mail.

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708