Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Triennale
ING-IND/12
Misure e Controllo della Produzione Meccanica (3 cfu)
Docente: Guido Riceci

Corso di Laurea: Ingegneria e Gestione della Produzione

 

Obiettivi Formativi :


Apprendere i principi fondamentali di gestione aziendali applicabili al miglioramento continuo.
Approfondire il del quadro normativo sui sistemi di gestione per la qualità (ISO 9000:2000).
Conoscere le tecniche e gli strumenti applicativi per l’analisi dei processi aziendali.

 

Programma :

 

Introduzione alla qualità
Introduzione, definizioni e terminologia (con riferimento alla norma ISO 9000:2000);
Il quadro normativo di riferimento (norme ISO 9000) e gli otto principi di gestione per la Qualità.
T ecniche e strumenti per il miglioramento della qualità
Metodi e strumenti statistici per il miglioramento: raccolta dati, istogrammi, Analisi ABC, ecc.
controllo dei processi, interazioni e rappresentazioni (digrammi di flusso, BPR, ecc.).
Norma ISO 9001:2000
Analisi di ISO 9001:2000 - Sistema di Gestione per la Qualità, Responsabilità della Direzione, Gestione delle Risorse, Realizzazione del prodotto, Misurazioni, analisi e miglioramento.

Approfondimenti su metrologia ed auditing
Il Sistema Italiano di Taratura SIT; riferibilità delle misure e gestione dell’incertezza;
L’approccio alle VI ed obiettivi, la preparazione, la pianificazione e la conduzione degli audit.

 

Testi di Riferimento :

 

F. Lepore: “ISO 9001: 2000 e Businness Process Reengineering” – BUFFETTI EDITORE, anno 2001.
Kaoru Ishikawa: “Guida al controllo di qualità” – FRANCO ANGELI EDITORE.
G. Peri: “ Qualità:concetti e metodi” – FRANCO ANGELI EDITORE.
Linea Guida SINCERT – Criteri per un approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformità alla norma ISO 9001:2000 (scaricabile dal sito www.sincert.it).
NORMA ITALIANA “Sistema di gestione per la qualità - Requisiti" (UNI EN ISO 9001:2000).
NORMA ITALIANA “Sistema di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologia" (UNI EN ISO 9000:2000).

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

prova orale.

 

Ricevimento Studenti :

 

Contattare il docente.

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708