Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Triennale
ING-IND/13
Meccanica Applicata alle Macchine (6 cfu)

Corso di Laurea: Ingegneria e Gestione della Produzione

 

Obiettivi Formativi :


Illustrare i principi che stanno alla base del funzionamento delle macchine, e fornire agli alievi gli strumenti fondamentali per poterne affrontare lo studio, con particolare riferimento alle più importanti tipologie di componenti meccanici.

 

Programma :

.
- STUDIO DELLE MACCHINE: definizioni; tipi di studio; condizioni di funzionamento.
- CINEMATICA APPLICATA: analisi cinematica dei corpi rigidi e dei sistemi; sistemi articolati; meccanismi con coppie superiori; sintesi dei meccanismi piani.
- FONDAMENTI DELLA DINAMICA DELLE MACCHINE: Forze e momenti; Baricentri e momenti quadratici di massa; Equazioni cardinali della dinamica; Rendimento; moto diretto e retrogrado, irreversibilità del moto.
- MECCANICA DEL CONTATTO: attrito; usura; innesti a frizione.
- ANALISI DINAMICA DELLE MACCHINE: Analisi statica ed analisi dinamica, dinamica delle macchine a regime ed in moto vario; equivalenza dinamica; volani; vibrazioni lineari di sistemi ad un grado di libertà.
- ATTUAZIONE E CONTROLLO DELLE MACCHINE: accoppiamento motore - carico; scelta degli azionamenti; controllo in ciclo chiuso.
- MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DI POTENZA: coppie elementari (prismatiche, rotoidali, elicoidali); rotismi; meccanismi con ruote e flessibili; aggiunti.

Tipologie della Didattica:

 

Lezioni toriche svolte in aula ed esercitazioni svolte con strumenti convenzionali (in aula) o CAD.

 

Testi di Riferimento :

 

Teoria:


C. Ferraresi, T. Raparelli: “Meccanica Applicata”, C.L.U.T., Torino, 1997.

N. Bachschmind, S. Bruni, A. Collina, B. Pizzigoni, F. Resta, "Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata", McGraw Hill, 2003
R. Ghigliazza, C.U. Galletti: “Meccanica applicata alle Macchine”, UTET, 1986.
E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti: “Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine”, Vol. I II, Ed. Pàtron, Bologna, 1987 e 1993.

Teoria ed Esercizi:


Andrew Pytel and Jann Kiusalaas: “Engineering Mechanics: Volume I – Statics”, 2nd Edition, Brooks/Cole Publishing Company.
Andrew Pytel and Jann Kiusalaas: “Engineering Mechanics: Volume II – Dynamics”, 2nd Edition, Brooks/Cole Publishing Company.
R. C. Hybbeler: “Engineering Mechanics: Statics and Dynamics”, Prentice Hall.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L' esame consiste in un prova scritta ed in una discussione orale sugli argomenti del corso. Durante lo svolgimento del corso verrano svolte prove parziali, con validità fino al mese di luglio.

 

Ricevimento Studenti :

 

Lunedì: 17,30 - 18,30; Venerdì 17,30 - 18,30.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708