Obiettivi
Formativi :
Introduzione delle conoscenze di base sui segnali:
i segnali aleatori ed i segnali determinati.
Analisi nel dominio del tempo e della frequenza
attraverso la trasformata e antitrasformata di
Fourier.
Segnali
da analogici e digitali: il campionamento, la
quantizzazione e la codifica.
Programma :
Segnali aleatori: Definizioni di
probabilità, cenni di calcolo combinatorio.
Statistica indipendenza e dipendenza
statistica: teorema di Bayes.
Variabili aleatorie discrete e continue:
funzione distribuzione cumulativa di probabilità;
funzione densità di probabilità.
Momenti di una variabile aleatoria.
Coppie di variabile aleatorie, coefficiente
di correlazione.
Proprietà asintotiche delle
variabile aleatorie, leggi dei grandi numeri,
teorema del limite centrale.
Processi stocastici: stazionarietà
ed ergodicità, derivazione stocastica.
Segnali determinati: Segnali a energia finita
ed a potenza finita.
Dualità t/f, proprietà
della serie e della trasformata di Fourier. Convoluzione,
correlazione, spettro di energia e spettro di
potenza.
Spettro di potenza di un processo
stocastico.
I sistemi lineari. Campionamento,
quantizzazione e codifica.
Teorema del campionamento.
Codifica PCM del segnale telefonico
e musicale.
La trasformata discreta di Fourier.
Matematica dei decibel.
Il rumore termico, potenza di rumore,
correzione quantistica.
Interferenza di intersimbolo, filtri
a coseno rialzato, diagramma ad occhio.
Testi di Riferimento :
Giovanni Cancellieri, "Telecomunicazioni:
Servizi, Sistemi, Segnali", Pitagora
Editrice, Bologna
2000.
Dispense a cura del docente: http://www.ee.univpm.it/Moglie/TdS.html.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Prova scritta a quiz e prova orale.
Ricevimento Studenti :
Dopo l'orario di lezione e su appuntamento.
|