Obiettivi
Formativi :
Far acquisire agli allievi conoscenze di base
sui materiali da costruzione, in particolare sui
materiali polimerici e sulle loro tecnologie di
lavorazione.
Programma :
Classificazione dei materiali da
costruzione. Stato solido: solidi con struttura
ordinata e solidi amorfi. Processi che modificano
la costituzione. Proprietà dei materiali:
microstruttura, porosità, densità,
proprietà meccaniche, proprietà
termiche
Materiali polimerici: monomeri, polimeri, copolimeri.
Grado di polimerizzazione e massa molecolare media.
Polimerizzazione di addizione. Stereoisomerismo.
Struttura dei polimeri: stato amorfo e stato cristallino.
Struttura e proprietà dei principali materiali
termoplastici ottenuti con polimerizzazione di
addizione. Polimerizzazione a stadi: sintesi del
nylon 6,6 e della fenolformaldeide. Struttura
e proprietà dei principali tecnopolimeri
e materiali termoindurenti. Metodi industriali
di polimerizzazione. Lavorazione dei materiali
polimerici termoplastici e termoindurenti. Creep
dei materiali polimerici. Frattura dei materiali
polimerici. Invecchiamento dei polimeri. Elastomeri:
gomma naturale e gomma SBR; processo di vulcanizzazione.
Fibre tessili industriali. Adesivi. Polimeri naturali:
la pelle.
Testi di Riferimento :
Smith, "Scienza e tecnologia
dei materiali", McGraw-Hill.
AIMAT, "Manuale dei materiali per l’ingegneria",
McGraw-Hill.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L'esame consiste in una prova scritta
ed un colloquio sugli argomenti trattati durante
il corso.
Ricevimento Studenti :
Dopo le lezioni e le sessioni d’esame
su richiesta degli studenti. |