Obiettivi
Formativi:
Conoscenza dei principali sistemi per la produzione
e l’utilizzazione dell’energia in
ambito
Industriale. Conoscenza dei metodi utilizzati
per gli scambi energetici nelle macchine motrici
ed operatrici. Conoscenza dei parametri che permettono
la scelta delle macchine adatte allo scopo.
Programma :
Introduzione : la disponibilità di energia
come fonte di sviluppo sociale ed economico.
Il principio di conservazione dell’energia.
Richiami di fisica, fluidodinamica, misure.
Perdite di energia e rendimenti.
Scambi di energia nei quali il contributo di
calore è trascurabile: Macchine a fluido
incomprimibile: Turbine idrauliche, pompe volumetriche,
oleodinamica industriale turbopompe, ventilatori
e soffianti.
Interazioni tra macchina ed impianto. Richiami
di fisica tecnica e termodinamica.
Scambi di energia nei quali il contributo del
calore è non trascurabile: Macchine per
fluidi comprimibili, compressori volumetrici,
pneumatica industriale turbocompressori.
Scambi di energia con cessione di calore tramite
combustione: Cicli con combustione esterna alla
macchina, Camere di combustione, Caldaie a vapore,
turbine ad azione ed a reazione. Cicli con combustione
interna alla macchina MCI, turbogas, cicli combinati.
Cicli inversi: macchine frigorifere e pompe di
calore.
Conversione diretta dell’energia.
Testi di Riferimento :
Renato Della Volpe, "Macchine",
Liguori editore.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
N°2 prove parziali scritte + esame finale.
Ricevimento Studenti :
Da concordare ad avvio corso in base all’orario
definitivo.
|