Programma :
Enti di Standardizzazione
Standard internazionali di riferimento per le
TLC.
Modello di riferimento
dei protocolli per la trasmissioner dei dati
Modello per le comunicazioni. Generalità
sulle reti di TLC. Protocolli e architetture.
Modello di riferimento dei protocolli ISO/OSI.
Concetti di interfacce e primitive. Funzioni dei
livelli. Protocolli sincroni e asincroni.
Concetti fondamentali sul trasferimento dell'informazione.
Concetto di connessione. Transfer mode. Multiplazione.
Protocol Data Unit. Multiplazione deterministica
e multiplazione statistica. Commutazione di circuito
e di pacchetto. Metodologie di connessione: connection
oriented, connectionless. Concetto di connessione
virtuale.
PDH
Tecniche di sincronizzazione. Reti asincrone e
reti sincrone. Principali allarmi trasmissivi.
Le gerarchie PDH. Qualità trasmissiva delle
reti PDH.
SDH
Gerarchie di multiplazione numerica sincrona (SDH).
Confronti tra le prestazioni delle reti PDH ed
SDH. Struttura della trama SDH (STM1). Trasporto
del PDH nell'SDH. Schemi generali di multiplazione.
Mapping del 140 Mb/s nel VC-4. Descrizione del
POH del VC-4. BIP-8. AU e puntatore. Giustificazione
nell'AU-4. Descrizione dei byte dell'RSOH e dell'MSOH.
Framing. Scrambing del segnale SDH. Trasporto
di celle ATM nell'SDH. Apparati SDH: TM, ADM,
DXC. Schemi a blocchi, funzioni ed interfacce.
Struttura di rete SDH. Topologie di reti SDH.
Aspetti di sincronizzazione.
HDLC: X.25, ISDN,
Frame Relay
Livello Data Link. Protocolli della famiglia HDLC.
I campi della trama HDLC. Rivelazione e controllo
di errore. Campo FCS. Meccanismi di ARQ. Stop
and Wait ARQ. Campo Control dell'HDLC. Trame I,
S ed U. Sliding Windows ARQ. Controllo di flusso.
X.25: livello fisico, di trama, di pacchetto.
LAP-B. Formato dei pacchetti. Es. di apertura
di connessione e scambio di pacchetti.
Rete ISDN. Reference poin e strutture di interfaccia.
Canali ISDN. Accesso base e primario. Interfaccia
U: codifica e formato della trama. Interfaccia
S: codifica e formato della trama. Segnalazione
ISDN. Livello 2: trame LAP-D. Livello 3: messaggi
di segnalazione. Elementi informativi. Fasi di
instaurazione di una connessione.
Caratteristiche del Frame Relay. Architettura
dei protocolli Frame Relay. Formato di trama LAP-F.
Campo address: DLCI, DE, BECN, FECN. Gestione
della congestione.
ATM
Architettura dei protocolli ATM. Realazione tra
B-ISDN PRM e OSI RM. Struttura di cella. Elementi
fisici di una rete ATM. Dispositivi ATM di accesso
e di rete. ATM Physical Layer. Interfacce UNI
private e pubbliche. Sottolivelli: Transmission
Convergence e Physical Medium. Esempi di PM: PDH
DM1 ed E3, STM-1, su base cella. ATM Layer. Struttura
della cella. Significato dei bit dell'Header.
Algoritmo HEC. Virtual Path e Virtual Channel.
Tipologie di celle. Funzioni di un multiplatore
di accesso. Modalità di switching. ATM
Adaptation Layer. Classificazione dei servizi
ATM (ITU-T). Processo di formazione delle celle
ATM. Sottolivelli di AAL: CS e SAR. Formato del
SAR CS e del SAR PDU: AAL1, AAL2. Formato del
SAR CS e del SAR PDU: AAL3/4, AAL5. Generalità
sulla gestione e controllo del traffico ATM. Classificazione
delle Categorie di Servizio ATM. Parametri di
definizione del traffico e QoS. PCR e CDVT. Categorie
di servizio: parametri di traffico e di QoS. Funzioni
e procedure per l'accettazione, il controllo del
traffico e della congestione: CAC, UPC/NPC, GCRA.
Policing con valutazione del bit CLP. Controllo
del flusso ABR: celle RM.
Reti LAN
Reti locali. Caratteristiche delle LAN. Topologie,
mezzi trasmissivi e tecniche di accesso. Standardizzazione
delle LAN: standard IEEE 802. Standard IEEE 802.3:
10Base5, 10Base2, 10BaseT. Caratteristiche della
rete Ethernet. Cenni sulle reti Token Ring ed
FDDI. Apparati per l'intenetworking: repeater,
bridge, router e gateway.
TCP/IP
Internet Protocol Suite. IP Address. IP Header.
Frammentazione e riassemblaggio. Funzioni di routing
in Internet. Protocollo ICMP. Aspetti di gestione
della rete. Introduzione ad IPv6.
Testi di Riferimento :
William Stallings, “Trasmissione
dati e reti di computer”, Jackson Libri
Università.
Raccomandazioni ITU-T (www.itu.int/home/index.html).
RFC, Request For Comments (www.rfc-editor.org).
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Laboratorio
Lezioni propedeutiche
Introduzione alla programmazione dei microcontrollori
PIC. Schema a blocchi e assembly. PIC16F84. Utilizzo
di PIC per l'implementazione del colloquio attraverso
interfacce trasmissive standard.
Interfacce per la trasmissione dei dati. Trasmissione
sincrona e asincrona. Configurazioni di linea.
Interfacciamento. EIA-232.
LFSR di Fibonacci e di Galois: teoria, cenni sul
funzionamento e sulle caratteristiche dei segnali
generati.
Realizzazione progetti
di gruppo
1. Interfacciamento PC-LCD attraverso RS232.
2. Visualizzazione su LCD dei dati da GPS via
seriale.
3. Implementazione di un LFSR di Galois.
4. Realizzazione di codificatori di linea.
5. Implementazione di un sistema Tx-Rx per la
gestione della parola di allineamento di trama.
Realizzazione progetti
individuali assistiti.
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|