Obiettivi
Formativi :
Presentare la panoramica attuale dei principali
strumenti per lo sviluppo di applicazioni basate
su World Wide Web (W3) e fornire competenza pratica
sull’uso di tali strumenti.
Programma :
Introduzione: definizione di World
Wide Web (W3).
Principi su cui si fonda: accesso
universale all’informazione, modello ipertestuale
di rappresentazione dei dati, meccanismi di ricerca,
modello Client-Server, negoziazione del formato
dei documenti.
Protocolli utilizzati.
Il Modello Client-Server: definizione
e caratteristiche fondamentali.
Principali architetture Client-Server
(C/S).
Il modello C/S ed Internet.
Il modello C/S ed il W3.
I server W3.
Il Linguaggio HTML: caratteristiche
principali.
Tag: struttura ed attributi.
Tag fondamentali in un documento
HTML.
I link: tipologie e Tag per la loro
implementazione.
Le Liste. La formattazione dei testi
ed i CSS.
Inserimento di elementi multimediali
nelle pagine.
Le Tabelle. Le Frame. Le Form.
Le mappe d’immagine.
Il Linguaggio JavaScript: caratteristiche
fondamentali e funzionalità.
La Common Gateway Interface: descrizione
della Common Gateway Interface (CGI) e sue caratteristiche
fondamentali.
Il Linguaggio PHP: caratteristiche
fondamentali e funzionalità.
Il Meta-linguaggio XML: introduzione:
caratteristiche fondamentali, rapporto con l’HTML.
Testi di Riferimento :
Fotocopie delle slide usate dal
docente durante le lezioni.
R.Greenlaw,
E.Hepp, "Fondamenti di Internet",
McGraw Hill 1999.
T.T.Gottleber, T.N.Trainor, "Introduzione
a HTML4", McGraw Hill 2000.
H.M.Deitel, P.J.Deitel, T.R.Nieto, P.Sadhu, "XML
How to Program", Prentice Hall 2001.
M.Felton CGI Internet, "Programming with
C++ and C", Prentice Hall 1997.
D.Gosselin, "JavaScript", Apogeo
2000.
T. Theis, "Programmare con PHP4",
Apogeo 2001.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L'esame consiste nello sviluppo
di un’applicazione Web da concordare col
docente ed in una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Al termine delle singole lezioni
e, a corso terminato, in orario da concordare
col docente.
|