Obiettivi
Formativi :
Il corso si propone di fornire i criteri generali
ed i corrispondenti metodi analitici che presiedono
alla scelta, alla progettazione ed alla gestione
degli impianti industriali.
Programma :
Criteri generali di scelta
degli impianti industriali meccanici
Studio di fattibilità degli impianti industriali.
Definizione qualitativa del diagramma di lavorazione.
Valutazione dei costi preventivi di realizzazione
e di esercizio (energie, materie prime ed accessorie,
etc..). Scelta della potenzialità produttiva
sulla base del confronto costi/prezzi. Tipi di
ammortamento. Criteri per la valutazione economica
degli investimenti industriali.
Progettazione e realizzazione degli impianti
industriali meccanici
Studio del progetto sistematico del lay-out. Analisi
dei rapporti fra le attività di servizio
e relativo diagramma. Scelta del numero delle
macchine e del numero degli operatori per assegnato
lotto di produzione. Bilanciamento delle linee
di assemblaggio: metodi deterministici. Formulazione
delle alternative di lay-out e criteri di scelta
del lay-out ottimale. Stesura del progetto esecutivo.
La gestione dei progetti.
Gestione degli impianti industriali
Supply Chain management. Piano Aggregato di produzione.
Piano Principale di produzione. Tecniche di gestione
a scorta (lotto economico, …) ed a fabbisogno
(MRPI, MRPII, …). Indici di efficienza dei
sistemi di gestione. La programmazione operativa
nei sistemi produttivi. Just in Time production.
Brevi cenni sulla teoria dell’affidabilità.
Testi di Riferimento :
Pareschi A., “Impianti
Industriali: criteri di scelta, progettazione
e realizzazione”, S.E. Esculapio Srl,
Bologna.
Paolo Brandimarte, Agostino Villa, “Gestione
della produzione industriale”, UTET.
Joseph S. Martinich, “Production and
operations management”, John Wiley
& Sons.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consta di una prova
scritta ed una orale sul programma effettivamente
svolto.
Ricevimento Studenti :
Dopo la lezione e su appuntamento.
|