Obiettivi
Formativi :
Il corso si prefigge di fornire gli elementi
di base della teoria dell’elettromagnetismo
necessari per la comprensione dei fenomeni legati
ai sistemi di elaborazione e di trasmissione delle
informazioni e per la modellizzazione dei fenomeni
elettromagnetici che si riscontrano con più
frequenza nell'ingegneria dell'informazione
L’acquisizione dei CFU previsti dal corso
permetteranno allo studente di:
possedere le conoscenze elettromagnetiche necessarie
per la comprensione di problematiche relative
ai fenomeni elettromagnetici
possedere le conoscenze per la diagnosi e la classificazione
dei più comuni fenomeni elettromagnetici
con particolare riferimento alle interferenze
elettromagnetiche.
possedere le conoscenze per una stima dell’entità
delle grandezze fisiche coinvolte nei più
comuni fenomeni elettromagnetici nel settore dell'ingegneria
dell'informazione.
Conoscenze necessarie per lo studio del
corso.
Analisi Matematica: sistemi di coordinate rettangolari,
cilindriche, e sferiche; operazioni con funzioni
e numeri complessi; integrale di linea; integrale
di superficie; integrale di volume; flusso di
un vettore; operatori rotore, gradiente e divergenza;
teorema della divergenza e teorema di Stokes;
equazioni differenziali del primo e secondo ordine
a coefficienti costanti.
Fisica: grandezze fisiche; unità di misura;
campo scalare e campo vettoriale; operazioni con
vettori; forza; lavoro; potenza; potenziale; energia.
Programma :
Cap.1. - Campi elettrici
statici
Legge di Coulomb e Campo Elettrico 1.2
Flusso elettrico e densità di flusso 1.3
Uso della legge di Gauss 1.4
Legge di Gauss in forma vettoriale 1.5
Tubo di flusso 1.6
Conservatività del campo elettrostatico
1.7
Potenziale elettrostatico 1.8
Capacità 1.9
Gradiente 1.10
Divergenza 1.11
Eq. di Laplace e Poisson 1.12
Energia di un sistema elettrostatico 1.22
Cap.2. - Campi magnetici statici
Campo magnetico 2.2
Legge di Ampere 2.3
Integrale di linea del campo magnetico 2.4
Induttanza 2.5
Rotore di un campo vettoriale 2.6
Rotore del campo magnetico 2.7
Forma integrale e forma differenziale delle eq.
del campo 2.8
Divergenza della densità di flusso magnetico
2.11
Energia di un campo magnetostatico 2.16
Cap.3. – Equazioni di Maxwell
Legge di Faraday 3.2
Conservazione della carica e corrente di spostamento
3.4
Interpretazione fisica della corrente di spostamento
3.5
Equazioni di Maxwell in forma differenziale 3.6
Equazioni di Maxwell in forma integrale 3.7
Onde piane 3.9
Teorema di Poynting 3.12
Condizioni al contorno 3.14
Condizioni al contorno su conduttore ideale 3.15
Cap.4. – L’elettromagnetismo nei circuiti
elettrici
La legge di Kirchhoff per le tensioni 4.2
La legge di kirchhoff per le correnti 4.3
Cap.5. – Linee di trasmissione
Tensioni e correnti su una linea ideale 5.2
Riflessione e trasmissione 5.4
Impulsi su linee 5.5
Cap.6. – Propagazione di onde piane
Onde piane uniformi in dielettrici perfetti 6.2
Onde in mezzi con perdite 6.4
Incidenza normale su un conduttore 6.5
Analogia con le linee di trasmissione 6.6
Incidenza normale su un dielettrico 6.7
Cap.12. – Radiazione
Tipi di antenne 12.2
Dipolo elettrico 12.3
Testi di Riferimento :
Simon RAMO, John R. WHINNERY, Theodore VAN DUZER,
"FIELDS AND WAVES IN COMMUNICATION ELECTRONICS",
Third Edition, John Wiley & Sons.
(Di questo testo esiste anche una vecchia versione
in Italiano).
Gli esercizi proposti nel corso sono essenzialmente
tratti da:
SCHAUM’S Outline Series, "Electromagnetics",
McGraw-Hill.
I riferimenti bibliografici inseriti nel programma
si riferiscono a capitoli e paragrafi del testo
consigliato.
Modalità di svolgimento del corso
e dell’esame :
Sono previste circa 24 ore di lezioni teoriche,
24 ore di esercitazioni numeriche.
L’esame consiste in una prova scritta.
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|