Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Triennale
ING-IND/31
Elettrotecnica (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. delle Telecomunicazioni, Ing. Informatica e dell'Automazione, Ing. Logistica e della Produzione - Fermo

 

Obiettivi Formativi :


Introduzione ai concetti ed agli strumenti di base della Teoria dei Circuiti, con particolare riferimento ai circuiti elettrici a costanti concentrate, lineari e stazionari; analisi di semplici reti elettriche passive, attive, con e senza memoria, sia in transitorio che a regime sinusoidale.

 

Programma :

 

Introduzione alla teoria dei circuiti.

Leggi di Kirchoff, proprieta’ generali dei componenti e dei circuiti.

Relazioni costitutive degli elementi bipolari e degli elementi 2-porte ideali lineari permanenti.

Il problema dell’analisi di un circuito, scrittura esplicita di tutte le equazioni risolventi, analisi mediante il metodo tabellare.

Grafo di un circuito e sue proprieta’ topologiche.

Analisi dei circuiti senza memoria: analisi su base maglie,anelli,tagli,nodi. Caratterizzazione esterna dei Circuiti: teoremi di Thevenin e Norton , caratterizzazione di circuiti a due e piu’ porte e loro matrici di rappresentazione, reciprocita’ e simmetria nei bipoli e nelle reti 2-porte, trasformazioni ed equivalenze circuitali.

Analisi dei circuiti con memoria: circuiti RC, RL e circuiti del primo ordine, trasformata di Laplace, analisi dei circuiti nel dominio di Laplace, funzioni di Rete e proprieta’.

Analisi dei circuiti con memoria a regime permanente: risposta transitoria e permanente, derivazione del metodo dei fasori da quello della trasformata di Laplace.

Potenze a regime sinusoidale e applicazioni. Introduzione alla risposta in frequenza, circuiti risonanti.

Sistemi trifase.

 

Testi di Riferimento :

 

G. Martinelli, M. Salerno , “Fondamenti di Elettrotecnica”, seconda ed. Vol. I e II,

Siderea 1996.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consiste nella risoluzione (scritta) di circuiti elettrici a regime permanente e transitorio. La prova orale consiste in una verifica in domande (con risposte scritte e/o orali) attinenti al programma del corso.

 

Ricevimento Studenti :

 

Orario di Ricevimento : Tutti i Martedì dalle 10:30 alle 13:30 (Convento Bambin Gesù - Fermo).
E’ anche disponibile il sito WEB di supporto al corso: http://eleweb.deit.univpm.it/corsi.


 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708