Obiettivi
Formativi :
Al termine del corso gli studenti avranno padronanza
degli elementi teorici di base, nonché
dei componenti fondamentali, relativi alle tecniche
di progettazione applicate all’ elettronica
digitale. Gli studenti di Logistica e della Produzione
acquisiranno le competenze necessarie per analizzare
e
sintetizzare circuiti elettronici digitali combinatori,
mentre gli studenti degli altri corsi di Laurea
amplieranno tali competenze all’ analisi
ed alla sintesi di reti sequenziali ed alle moderne
tecniche di progettazione ed ai componenti innovativi.
Programma :
1 - Sistemi elettronici
2 - Segnali binari
3 - Reti logiche
4 - Algebra di commutazione
5 - Segnali reali e fenomeni transitori
6 - Reti combinatorie, Latch e Flip/Flop
7 - Reti Sequenziali
8 - Circuiti Integrati Digitali
9 - Tipologie di circuiti integrati digitali
10 - Logiche programmabili
11 - Linguaggi di progettazione ad alto livello
(VHDL)
12 - Cenni di Design for Testability (JTAG)
Testi di Riferimento :
Roberto Laschi, "RETI LOGICHE",
Progetto Leonardo Bologna.
Fotocopie lucidi del corso proposto.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Una prova parziale scritta per gli
studenti di Logistica e della Produzione.
Due prove parziali (una a metà ciclo ed
una a fine ciclo) per gli studenti di Informatica
ed Automatica, e di Telecomunicazioni.
Prova orale durante gli appelli programmati.
Ricevimento Studenti :
Un ricevimento settimanale a fine
lezione.
|