Obiettivi
Formativi :
Fornire allo studente
una buona conoscenza teorica e pratica di come
si risolvono i problemi fondamentali dell’analisi
numerica: scelta motivata degli algoritmi, valutazione
dell’errore e della robustezza della soluzione.
Programma :
Il corso si articolerà
sui seguenti due temi fondamentali suddivisi come
segue:
1- Elementi di analisi e sintesi dei sistemi tempo
continuo in spazio di stato
1.1 Definizione di sistema tempo continuo; classificazione,
proprietà di stazionarietà, regolarità
e linearità.
1.2 Calcolo della risposta di sistemi tempo continuo
regolari, stazionari e lineari.
1.3 Impiego delle trasformate di Laplace nel calcolo
della risposta
1.4 Decomposizione della risposta in modi naturali
1.5 Stabilità. Definizioni e condizioni
1.6 Risposta forzata e risposta libera
1.7 Risposta permanente e transitoria
1.8 Risposta armonica.
1.9 Proprietà strutturali
1.10 Sintesi tramite allocazione degli autovalori.
2- Analisi e sintesi nel
dominio della frequenza e della variabile di Gauss
di sistemi un ingresso-una uscita, tempo continuo
2.1 Analisi dei sistemi descritti da rappresentazioni
ingresso uscita
2.2 Criteri di stabilità
2.3 Comportamento di regime permanente
2.4 Comportamento transitorio
2.5 Effetto delle variazioni parametriche
2.6 Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza
2.7 Sintesi per tentativi nel dominio della variabile
complessa
2.8 Sintesi diretta di tipo polinomiale
2.9 Regolatori industriali.
Testi di Riferimento :
Rinaldi, Picardi,
"I sistemi lineari: teoria , modelli,
applicazioni", Città Studi Edizioni.
Ruberti, Isidori, "Teoria dei Sistemi",
Bollati-Boringhieri.
Isidori, "Sistemi di controllo",
Siderea.
Ruberti,Isidori, "Teoria della stabilità",
Siderea.
Siti
consigliati per la Consultazione
Seguire le indicazioni fornite sotto la voce “siti
interessanti” allo URL: http://www.controlli.ee.univpm.it/controll.htm
e in particolare
http://www.engin.umich.edu/group/ctm
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Si promuoverà l’ apprendimento
degli studenti incoraggiandone cooperazione e
discussione.
L'esame si svolge come esame orale; di norma uno
dei problemi posti al candidato verrà da
questi risolto per iscritto nel corso dell'esame,
e a seconda delle circostanze potrà essere
proposto un tema scritto a tutti i partecipanti
ad un appello. Si intende per soluzione il conseguimento
dei risultati numerici e non la semplice impostazione
della soluzione.
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|