Obiettivi
Formativi :
Formazione al ruolo di Responsabile Controllo
Qualità nell’Industria Cartaria,
con riferimento alla gestione della qualità
secondo ISO 9000. Conoscenza approfondita delle
caratteristiche strutturali della carta per una
valutazione mediante prove di laboratorio della
sua idoneità all’impiego e rispondenza
a requisiti prefissati.
Programma :
Principi e metodi di misura e di
controllo della produzione cartaria: normazione,
gestione della qualità, sistema internazionale
delle unità di misura, taratura degli strumenti
di prova, cenni di statistica.
Igrometria e influenza dell’umidità
relativa e della temperatura sulle caratteristiche
della carta. Camere climatiche.
Caratteristiche della carta e relative prove tecnologiche.
Proprietà fondamentali. Resistenze meccaniche:
a trazione, alla lacerazione, doppie pieghe, allo
scoppio, ecc. Proprietà di rigidità.
Caratteristiche superficiali: grado di liscio,
resistenza allo strappo superficiale, ecc. Caratteristiche
strutturali: permeabilità all’aria,
ecc. Caratteristiche di assorbenza. Caratteristiche
di permanenza: permanenza e durabilità,
solidità alla luce, ecc. Caratteristiche
ottiche: grado di bianco, presenza di correttori
ottici, misurazione di colore attraverso le coordinate
cromatiche, ecc. Caratteristiche di stampabilità,
cenni sui principali sistemi di stampa.
Prove tecnologiche sulle carte da imballaggio:
CMT, CCT, CLT, RCT, etc.
Testi di Riferimento :
E. Grandis, "Prove sulle
materie fibrose, sulla carta e sul cartone",
ATICELCA, Milano,1989.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Compito scritto con elaborazione
dei risultati delle esercitazioni di laboratorio.
Esame scritto a risposte multiple.
Discussione orale degli scritti.
Ricevimento Studenti :
Dopo l’orario delle lezioni.
|