Obiettivi Formativi :
Acquisizione delle conoscenze fondamentali riguardanti
i processi di trasformazione elementari di una
materia prima in semilavorato o prodotto finito.
Studio e progettazione di un ciclo di produzione
nel rispetto dei requisiti di economicità
e qualità del prodotto finito.
Programma :
Il ruolo della tecnologia nel ciclo
di vita del prodotto.
I processi fusori: progettazione dei modelli e
delle anime, problematiche di solidificazione
dei getti, tecniche di fusione in forma transitoria,
tecniche fusorie in forma permanente.
Le lavorazioni per deformazione plastica: classificazione,
cenni sulla teoria della plasticità e sulle
tecniche per lo studio delle lavorazioni plastiche,
lavorazioni massive (laminazione, fucinatura,
estrusione, trafilatura), lavorazioni delle lamiere
(tranciatura, piegatura e imbutitura).
Le operazioni di saldatura: saldatura a gas, saldatura
ad arco elettrico con elettrodo rivestito, saldatura
TIG, saldature MIG e MAG, saldatura ad arco sommerso,
saldatura laser, saldature per resistenza elettrica,
saldobrasatura e brasatura capillare.
Le lavorazioni per asportazione di truciolo: meccanica
della formazione del truciolo, utensili monotaglienti,
tornitura, lavorazioni dei fori, fresatura, lavorazioni
a moto di taglio rettilineo, rettifica, il ciclo
di lavorazione.
Le lavorazioni non convenzionali: processi meccanici,
elettrici, termici e chimici.
Le macchine utensili a controllo numerico e i
robot industriali: applicazioni.
I sistemi di lavorazione: linee di produzione
e sistemi flessibili di produzione.
Testi di Riferimento :
F. Giusti, M. Santochi: “Tecnologia
meccanica e studi di fabbricazione”,
Casa Editrice Ambrosiana Milano.
Dispense del Docente.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Due verifiche scritte intermedie
durante il corso (facoltative). Esame orale finale.
Ricevimento Studenti :
Nei giorni di lezione o su appuntamento
tramite richiesta Email.
|