Obiettivi
Formativi :
Il corso prevede,
dopo aver considerato le proprietà delle
principali materie plastiche, lo studio delle
varie condizioni di trasformazione industriale
con particolare riferimento alle relazioni struttura-processabilità,
analisi delle tecnologie ed esempi di calcolo
relativi.
Programma :
Le materie plastiche: plastomeri
ed elastomeri.
Struttura dei materiali polimerici
e proprietà termiche, meccaniche, reologiche.
Prove sulle materie plastiche.
Additivi e compound.
Polimeri commerciali e tecnopolimeri.
Tecnologie di trasformazione delle
materie plastiche.
Tecnologie di trasformazione ad
alta pressione con particolare riferimento allo
stampaggio ad iniezione di manufatti compatti
con riferimento alla geometria dei pezzi, alle
caratteristiche dei materiali e alle condizioni
di processo.
Tecnologie di trasformazione assistite
da gas.
Materiali semiespansi.
Coiniezione e multimateriale.
Tecnologie assistite da gas.
Soffiaggio.
Films.
Termoformatura.
Estrusione.
Lezioni in aula.
Esperienze in laboratorio.
Visite guidate presso industrie
del settore.
Esempi ed esercizi applicativi.
Testi di Riferimento :
Saechtling – Manuale delle
materie plastiche –Tecniche nuove
Federici,Giannotta – Polimeri termoplastici
– Tecniche nuove
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova scritta con un esercizio di
calcolo utilizzando formule e tabelle degli appunti
seguita da una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|