Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Triennale
ING-IND/22
Tecnologie dei Materiali (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. della Produzione Industriale

 

Obiettivi Formativi :


Conoscere le principali caratteristiche e differenze dei tre tipi di materiali: metallici, polimerici e ceramici. Sapere come generalmente sono correlate le proprietà meccaniche dei materiali con la loro microstruttura. Conoscere quali sono i test per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche dei materiali.

 

Programma :

 

Strutture cristalline – Materiali cristallini e non cristallini – strutture polimeriche – soluzioni solide metalliche - difetti reticolari, di punto e di linea – cenni sulla diffusione atomica nei solidi.
Diagrammi di fase: definizioni e concetti base – diagramma Fe-C – trsformazioni di fase – qualità e quantità delle fasi - microstruttura e analisi microstrutturale delle più comuni leghe ferrose. Diagrammi di fase delle più comuni leghe metalliche.
Proprietà meccaniche dei materiali metallici: deformazione elastica e plastica – sforzi e deformazioni nei metalli, curve sforzo/deformazione – duttilità e fragilità – resilienza – tipi di frattura – durezza.
Principali classi di materiali metallici, (acciai al carbonio, acciai inossidabili, leghe di alluminio, leghe di rame,) loro classificazione, proprietà principali e usi.
Nozioni sui materiali polimerici: principali materiali polimerici, proprietà meccaniche dei polimeri – Cenni sui materiali ceramici e loro proprietà meccaniche - Cenni sui materiali vetrosi.
Degrado dei materiali – Introduzione alla corrosione, nobiltà teorica e pratica dei metalli, diagrammi di Pourbaix, comportamento attivo e passivo dei materiali metallici, cenni su tipiche forme di corrosione.

 

Testi di Riferimento :

 

William F. Smith, “Scienza e tecnologia dei materiali”, McGraw-Hill Libri Italia
AIMAT: “Manuale dei Materiali per l’Ingegneria”, McGraw-Hill Libri Italia

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L’esame orale verte sugli argomenti trattati durante il corso.
Sono previsti due test parziali (circa a metà corso e fine corso).

 

Ricevimento Studenti :

 

Contattare il docente.

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708