Obiettivi
Formativi :
Integrare la formazione degli allievi con elementi
propri della “gestione” di un’impresa
industriale:
• Evoluzione storica dell’impresa
e del concetto di “controllo” (tipologie
e finalità)
• Inquadramento della gestione e del controllo
di gestione nell’impresa
Programma :
Impresa: Dimensioni di
analisi, caratteristiche, obiettivi e valori.
Processi aziendali, conformazione, rappresentazione,
rapporti e presidio.
Costi: Classificazione dei costi (diretti/indiretti
- variabili/fissi). Struttura del sistema di misurazione
(fasi di localizzazione / imputazione)
Tipologie e logiche di funzionamento dei sistemi
(a costi storici, standard, ibridi). Processi
di determinazione ed impiego. Analisi degli scostamenti.
Bilancio: Tipologie, strutture e finalità.
Norme e regole. Struttura e lettura dei Conti
Economici.
Sistema di Controllo di Gestione: Definizioni,
differenze, finalità, evoluzione, requisiti,
responsabilità economiche (Centro di Costo/Spesa/Profitto),
architettura, metodologie e tecniche operative.
Pianificazione e budgeting. Costi della Non Qualità,
individuazione, ripartizione, analisi ed interventi.
Concetto di indicatore. Progettazione di sistemi
di indicatori, analisi andamenti e trend, reattività
e reazione. Analisi affidabilità di un
sistema di indicatori (FMEA di processo)
Testi di Riferimento :
G. Merli – L’azienda
dinamica - ISEDI
S. Mascheretti – Guida all’analisi
di bilancio – ETAS
G. Azzone – Innovare il sistema di controllo
di gestione - ETAS
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova scritta (mattino): test con
10 domande a risposta multipla, N° 2 domande
aperte, problema sulla costruzione di un bilancio
d’impresa. Durata 3 ore.
Prova orale (pomeriggio): su tutto il programma
svolto
Ricevimento Studenti :
prima delle lezioni o su appuntamento.
|