Obiettivi
Formativi :
Fornire nozioni basilari e strumenti metodologici
per l’analisi di reti elettriche in regime
sinusoidale permanente, con particolare attenzione
ai circuiti che trovano applicazione nell’industria.
Programma :
Cariche elettriche e forze elettriche;
tensione e differenza di potenziale; intensità
delle corrente elettrica. I bipoli; le leggi di
Joule.
Le reti elettriche; le leggi di Kirchhoff. Regime
transitorio e regime permanente. Transitori del
primo ordine. Metodi di analisi nel dominio dei
fasori.
Potenza e rifasamento. Il circuito risonante.
La serie e la trasformata di Fourier. La trasformata
di Laplace.
Il doppio bipolo; funzioni di rete. L’accoppiamento
mutuo in regime sinusoidale.
I sistemi trifase; configurazione a stella e a
triangolo. Carichi simmetrici ed equilibrati.
Sistemi dissimetrici e squilibrati. La potenza
nei sistemi trifase. Circuiti magnetici. Legge
di Hopkinson. Trasformatore. Conversione elettromeccanica
dell’energia.
Principi di funzionamento delle macchine elettriche:
i)motori sincroni, ii)motori asincroni.
La sicurezza elettrica.
Testi di Riferimento :
C.K.Alexander, M.N.O.Sadiku, "Circuiti
Elettrici", McGraw-Hill Libri Italia
srl ed.2001.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Esame scritto ed esame orale.
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente. |