Obiettivi
Formativi :
L’apprendimento dei principi di funzionamento
di impianti di macchine per la realizzazione dei
cicli di conversione energetica a vapore, a gas,
combinati e cogenerativi, concludendo con l’acquisizione
di metodi di bilancio economico. La conoscenza
dei metodi di installazione e regolazione d’impianto.
Programma :
L’energia origini, fonti,
disponibilità, approvvigionamenti, tariffazione
industriale. Fattori di risparmio energetico nell’installazione
e nella regolazione di impianti tecnici di stabilimento.
Impianti motore a vapore: Cicli di riferimento
e dettagli sulle singole macchine - Miglioramento
del rendimento e regolazione – Esempi di
dimensionamento. Generatori di vapore La combustione
nei generatori di vapore – Evoluzione dalle
caldaie ai moderni generatori ipercritici –
La circolazione dell’acqua – Dettagli
costruttivi delle singole parti: economizzatore,
evaporatore, surriscaldatori e corpo cilindrico
– Dimensionamento e scelte Impianti motore
con turbina a gas Analisi dei cicli di riferimento:
rendimento ed il lavoro specifico – Caratteristiche
costruttive: dettagli dei singoli componenti–
Evoluzione tecnologica degli impianti e delle
macchine: stato attuale e prospettive future ––
Emissioni e loro contenimento. Impianti combinati
e cogenerativi Turbogas con caldaia a recupero
senza e con bruciatori ausiliari – Caratteristiche
peculiari degli impianti combinati – Repowering
– Cogenerazione elettrica e calore –
Fattori di valutazione tecnico-economica.
Testi di Riferimento :
DISPENSE DEL CORSO costituite dai
lucidi proiettati con singolo commento.
Renato Della Volpe MACCHINE Liguori Editore.
Giovanni Lozza TURBINE A GAS E CICLI COMBINATI
Progetto Leonardo.
Carlo D’Amelio LE TURBINE IDRAULICHE
Fridericiana Scientia.
Cohen GAS TURBINE THEORY , Rogers Longman
S T.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consiste in una prova
scritta ed una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Un’ora dopo tutte le lezioni
e comunque sempre via e.mail possono essere posti
quesiti all’indirizzo c.m.bartolini@univpm.it |