Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Triennale
CHIM/06
Chimica Organica (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. della Produzione Industriale

 

Obiettivi Formativi :


Il corso di Chimica organica ha lo scopo di fornire le conoscenze chimiche sulla cellulosa e sulle molte sostanze organiche utilizzate in cartiera.

 

Programma :

 

Nomenclatura. Gli idrocarburi. La chimica dei gruppi funzionali: preparazioni e reazioni. Stereochimica. Composti eterociclici. Carboidrati. Macromolecole. Polimeri e biopolimeri. Chimica dei processi biotecnologici. Legno ed elementi costitutivi: la cellulosa (?, ?, ?, idrocellulose), le emicellulose e la lignina. Le sostanze coloranti e loro classificazione. Azzurranti e sbiancanti fluorescenti. Candeggianti ottici. Collanti naturali e leganti sintetici, collanti reattivi: CMC, PVA, lattici, amido, AKD. Agenti di ritenzione e di flocculazione. Agenti per l’aumento della resistenza a secco e ad umido: UF, MF, PEI, PPE, etc. Antischiuma, antipeci e antilimo: alcol amilico, saponi di alluminio, siliconi, copolimeri POE-POP.

 

Testi di Riferimento :

 

Hendrickson, Chimica Organica, Piccin: Padova.

W. H. Brown, Chimica Organica, EdiSES, Napoli, 1996.

R. M. Christie, Colour Chemistry, Royal Society of Chemistry: Cambridge, UK, 2001.

J. E. Smith, Biotecnologie, Zanichelli, Bologna, 1998.

Appunti del docente.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L'esame consiste nella valutazione del lavoro svolto durante il corso e in un colloquio sulla conoscenze necessarie per un proficuo inserimento nella vita in cartiera.

 

Ricevimento Studenti :

 

Verrà definito con gli studenti.

Gli studenti avranno disponibile il mio recapito telefonico e l’indirizzo email.

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708