Programma :
La prima parte del corso affronta
le problematiche relative alle infrastrutture
aeroportuali e al trasporto aereo, prevedendo
l’analisi di casi reali anche attraverso
una revisione critica sulla base delle norme ICAO.
La seconda parte del corso si incentra sul problema
della sicurezza stradale trattando i principali
aspetti riguardanti le analisi di sicurezza delle
strade.
Parte I
Sviluppo ed organizzazione del trasporto aereo.
Aerodinamica e meccanica del volo. Caratteristiche
degli aeromobili civili. Requisiti di un’area
aeroportuale e classificazione degli aeroporti.
Manovre di decollo e di atterraggio. Andamento
altimentrico e sezione trasversale delle piste
di volo. Orientamento e disposizione delle piste
di volo. Piazzali di stazionamento e altre infrastrutture
delle aerostazioni. Segnali orizzontali e segnalazioni
luminose. Impianti di illuminazione e di radioassistenza.
Infrastrutture per aeromobili V/TOL e S/TOL.
Parte II
Analisi di sicurezza delle strade. Significato
ed obiettivi delle analisi di sicurezza.
Analisi preventiva in fase di progettazione. Aspetti
generali. Fasi delle analisi di sicurezza. I ruoli
nel processo di analisi. Aspetti procedurali ed
esecutivi.
Testi di Riferimento :
Infrastrutture aeroportuali, G. Tesoriere, "Strade
ferrovie ed aeroporti", vol. 3, ed.
UTET.
Aerodromes, "International standards
and recommended practices", Annex 14,
ICAO.
Linee guida per le analisi di sicurezza delle
strade, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Lezioni ed esercitazioni di gruppo. Esame orale
sul programma del corso.
|