Obiettivi
Formativi :
Il corso si prefigge di fornire le nozioni fondamentali
sulle metodologie, sulle strumentazioni e sulle
tecniche di indagine e di prova dei materiali
e degli elementi strutturali, che consentono di
affrontare i problemi della verifica e del controllo
delle costruzioni.
Programma :
Strumentazione di misura (sistemi
di misura, caratteristiche metrologiche degli
strumenti di misura, trasduttori e strumenti di
misura, errori di misura).
Estensimetria (analisi sperimentale delle deformazioni
e delle tensioni, tipi e caratteristiche degli
esetnsimetri, applicazione di estensimetri elettrici
a variazione di resistenza).
Metodi di controllo delle costruzioni (metodi
di indagine distruttiva e non distruttiva. prove
in situ per la qualificazione della prestazione
strutturale in costruzioni in c.a. e in muratura,
collaudo statico delle strutture).
Prove sui materiali da costruzione (macchine di
prova materiali, prove sugli acciai da c.a. e
da carpenteria metallica, prove sui calcestruzzi,
prove sui laterizi, prove sul legno).
Testi di Riferimento :
Dispense messe a disposizione dal
docente.
Bray, Vicentini, "Meccanica sperimentale",
Levrotto e Bella, Torino.
L’Hermite, "Methodes Generales
d’Essais del Controle en Laboratoire",
Eyrolles, Paris.
Avril J., "Encyclopedie Vishay d’Analyse
des Contraints", Malakoff, France, Vishay
Measurements.
Barbarito,B., "Verifica sperimentale
delle strutture", UTET, Torino.
CEB-Comitè Euro-International du Beton,
“Diagnosis and assessment of Concrete
Structures”, Bullettin d’Information
192, 1989.
Sabnis et al., “Structural Modeling
and Experimental Techniques”, Prentice
Hall, INC, Englewood Cliffs, N.J.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L'esame consiste in una prova orale
sui contenuti del corso.
Ricevimento Studenti :
Gli studenti avranno a disposizione
due ore settimanali per chiarimenti sui contenuti
del corso.
|