Obiettivi
Formativi :
Fornire agli studenti una conoscenza delle problematiche
di trasmissione dell’informazione e dei
sistemi di comunicazione di maggiore importanza.
Dimensionamento e planning di sistema.
Programma :
Introduzione ai sistemi di comunicazione.
Classificazione dei sistemi (fissi e mobili, propagazione
libera e guidata). Problematiche di qualità
di ricezione (ber, ritardo). Ricezione in presenza
di rumore (del ricevitore o additivo sul collegamento).Distorsione
lineare del segnale ricevuto. Diagramma ad occhio.
Problematiche di sincronizzazione. Sincronismo
di bit. Sincronismo di trama. Sincronismo di portante
(PLL, Costas loop). Schema a blocchi di principio
di trasmettitori e ricevitori. AGC. Equalizzazione
adattativa a IF. Equalizzazione adattativa in
banda base. Tecniche a spettro espanso. Tecniche
di accesso multiplo Comunicazioni su doppino in
rame – ADSL. Comunicazioni in fibra ottica
- link budget. WDM. Comunicazioni radio troposferiche
– link budget. Comunicazioni radiomobili
terrestri. GSM GPRS UMTS – descrizione del
sistema – criteri di pianificazione –
Comunicazioni via satelliti artificiali –
link budget. Comunicazioni radiomobili satellitari.
Testi di Riferimento :
Dispense messe a disposizione dal
docente
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova orale
Ricevimento Studenti :
Da concordare con il docente via e-mail |