Programma:
ASPETTI GENERALI DELLA PRODUZIONE: evoluzione
e ruolo economico della produzione industriale,
aziende industriali, funzioni tecniche e gestionali,
programmazione e controllo della produzione.
LE DECISIONI NELLA PRODUZIONE: parametri di produzione
e modelli matematici, produttività, competitività
e strategie, modelli tecnico-economici per le
decisioni e attributi decisionali dei processi
di produzione, le decisioni economiche.
ASPETTI STRATEGICI DI PROGRAMMAZIONE: scelta e
pianificazione dei processi produttivi, pianificazione
di processo manuale e automatizzata, automazione
e produzione assistita da calcolatore, linee di
produzione e di montaggio, sistemi di produzione
programmabili, robotica industriale, sistemi di
produzione flessibili, movimentazione e stoccaggio,
controllo di qualità: ispezione e collaudo.
PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE: la programmazione
aggregata, tecniche di programmazione informali,
disaggregazione del piano di produzione e schedulazione
mps, piani e record mps, la revisione dei piani
mps, strutturazione della distinta base, schedulazione
per l'assemblaggio finale, modelli per la programmazione
della produzione e modelli per disaggregare
LA GESTIONE DEI MATERIALI A DOMANDA DIPENDENTE:
la programmazione dei fabbisogni (mrp), parametri
di input del sistema mrp, la tecnica di elaborazione,
l’aggiornamento dei piani, i risultati della
elaborazione mrp, gestione delle incertezze, il
dimensionamento del lotto nella pianificazione
dei fabbisogni, il nervosismo del mrp.
LA GESTIONE DELLE SCORTE: funzioni delle scorte,
sistema di classificazione degli articoli in magazzino,
costi delle giacenze di magazzino, modelli per
il controllo delle scorte con domanda continua
e indipendente, sistemi a quantità d’ordine
fissata, sistemi a intervallo d’ordine,
articoli a domanda discreta e dipendente, il confronto
tra i sistemi a quantità e a fabbisogno.
PROGRAMMAZIONE DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA:
misure della capacita’ produttiva, tecniche
di programmazione e controllo della capacita’,
la programmazione CRP, monitoraggio della capacità,
scelta della tecnica di programmazione della capacità,
bilanciamento dei piani di capacità.
LA PRODUZIONE “JUST IN TIME”: struttura,
sistema kanban, livellamento della produzione,
metodi di riduzione del lead time, analisi e uso
del sistema kanban, controllo autonomo dei difetti.
IL CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:
sistemi per il controllo delle attività
produttive, caratteristiche del sistema di controllo,
schedulazione in sistemi per la produzione di
massa, per la produzione a lotti, e per la produzione
job shop, schedulazione e controllo degli ordini
in arrivo, il caricamento dei centri di lavorazione
e metodi).
CONTROLLO DELLA QUALITA': Concetti moderni di
qualità. Procedure di controllo di qualità.
Testi di riferimento:
F. Gabrielli, "Appunti di programmazione
e controllo della produzione", Pitagora
Editrice Bologna, 1999.
Appunti forniti dal docente.
Modalità di svolgimento del corso
e dell’esame:
L'esame consiste di una prova orale su argomenti
del corso.
|