Obiettivi
Formativi :
Conoscenza critica delle problematiche, delle
tecnologie e delle soluzioni costruttive nel settore
delle costruzioni meccaniche con particolare riguardo
al settore automobilistico. Stima delle prestazioni,
criteri di dimensionamento di massima del sistema
e degli organi principali.
Programma :
Studio dei sistemi sospensivi: molle,
ammortizzatori, cinematismi, schemi costruttivi.
Pneumatici: schemi costruttivi, prestazioni. Forze
ruota-strada, deriva, frenatura, accelerazione.
Potenza trasmissibile, necessaria, disponibile.
Velocità massima e pendenza massima superabile.
Partenza del veicolo. Accelerazione. Frenatura.
Moto curvo, ribaltamento, slittamento laterale.
Cenni sull’aerodinamica.
Frizione. Cambio. Differenziale. Freni.
Testi di Riferimento :
Giancarlo Genta, Meccanica dell’autoveicolo,
Levrotto & Bella
Zagatti, Zennaro, Pasqualetto, L’assetto
dell’autoveicolo, Lucchesi, L’autotelaio,
Hoepli
H. Heisler, Advanced Vehicle Technology,
Edward Arnold
Modalità di svolgimento dell’esame
:
ORALE.
Ricevimento Studenti :
mercoledi, giovedi 17,30 –
19,30.
|