Programma :
Introduzione storica
Classificazione ed architettura dei motori a combustione
interna
Grandezze caratteristiche dei motori a combustione
interna
Proprietà geometriche, Coppia e Potenza,
Lavoro indicato, Rendimento organico, Pressione
media effettiva ed indicata, Consumo specifico,
Velocità media del pistone, Potenza specifica
volumetrica ed areale, Coefficiente di riempimento
Fattori di correzione della potenza
Cicli di riferimento dei motori a combustione
interna
Cicli ideali ad aria, Pseudo-cicli, Cicli aria
combustibile, Ciclo reale, Ciclo indicato e metodi
per rilevarlo
Alimentazione dell’aria nei motori a combustione
interna
Alimentazione dell’aria nei motori a quattro
tempi
Coefficiente di riempimento di motori a quattro
tempi e parametri che lo influenzano
Effetti quasi-statici ed effetti dinamici
Sistema di distribuzione, valvole a fungo e loro
caratteristiche
Diagramma della distribuzione di un motore a quattro
tempi in sistemi tradizionali e con fasatura variabile
Alimentazione dell’aria nei motori a due
tempi
Processo di lavaggio e sua caratterizzazione
Tipologie di lavaggio, coefficiente di riempimento
di un motore a due tempi, coefficienti di lavaggio
ed intrappolamento
Sovralimentazione
Sovralimentazione meccanica e turbosovralimentazione
ad impulsi e a pressione costante
Impianti di accensione motori ad accensione comandata
Alimentazione del combustibile
Alimentazione del combustibile nei motori ad accensione
comandata
Alimentazione con carburatore, carburatore elementare,
carburatori automatici e carburatori a sezioni
variabili
Impianti ad iniezione indiretta
Impianti ad iniezione diretta, ultime evoluzioni
Alimentazione del combustibile nei motori ad accensione
spontanea
Impianti di iniezione meccanici e a controllo
elettronico
Pompe di iniezione in linea, pompe con distributore
rotante, iniettori pompa
Impianti di iniezione common rail
Impianti di iniezione con iniettore pompa a controllo
elettronico
Gli iniettori utilizzati nei motori ad accensione
per compressione, caratteristiche e requisiti
dello spray
La combustione nei motori a combustione interna
La combustione nei motori ad accensione comandata
La combustione nei motori ad accensione spontanea
Emissioni dei motori a combustione interna
Il raffreddamento dei motori a combustione interna
Perdite meccaniche e lubrificazione dei motori
a combustione interna
Cenni sull’equilibramento.
Testi di Riferimento :
G. Ferrari, Motori a Combustione
Interna, Ed. Il Capitello, Torino
John B. Heywood, Internal Combustion Engine
Fundamentals McGRAW-HILL INTERNATIONAL EDITIONS
Charles Fayette Taylor, The internal Combustion
Engine in Theory and Practice, Volume 1: Thermodynamics,
Fluid Flow, Performance The M.I.T. Press,
Cambridge, Massachusetts
Richard Stone, Introduction to Internal Combustion
Engines, MACMILLAN
Alberto Beccari - Carmelo Caputo, Motori
termici volumetrici, UTET
Giuseppe Bocchi, Motori a quattro tempi,
Hoepli.
|