Obiettivi
Formativi :
Si svilupperanno i temi inerenti i principi di
funzionamento e la progettazione di impianti di
macchine per la realizzazione dei cicli di conversione
energetica a vapore, a gas, combinati e cogenerativi,
concludendo con l’acquisizione di metodi
di bilancio economico.
Programma :
L’energia origini, fonti,
disponibilità ed approvvigionamenti I combustibili
e le fonti rinnovabili. Impianti motore a vapore:
Cicli di riferimento e dettagli sulle singole
macchine - Miglioramento del rendimento e regolazione
– Esempi di dimensionamento. Generatori
di vapore La combustione nei generatori di vapore
– Evoluzione dalle caldaie ai moderni generatori
ipercritici –Dettagli costruttivi delle
singole parti - Dimensionamento e scelte progettuali.
Impianti motore con turbina a gas Analisi dei
cicli di riferimento: rendimento ed il lavoro
specifico – Caratteristiche costruttive:
dettagli dei singoli componenti– Evoluzione
tecnologica e prospettive future – Propulsione
aerea, navale ed applicazioni terrestri –
Emissioni e contenimento. Impianti combinati e
cogenerativi Repowering – Cogenerazione
elettrica e calore – Fattori di valutazione
tecnico-economica Impiego delle fonti rinnovabili
: L’Idrogeno Produzione: da idrocarburi
e da elettrolisi. Trasporto, distribuzione ed
utilizzo Celle a combustibile e sistemi di conversione
diretta dell’energia. Macchina di Stirling:
motore primo e macchina a ciclo inverso - La trazione
ibrida: prospettive
Testi di Riferimento :
DISPENSE DEL CORSO, costituite dai
lucidi proiettati con singolo commento.
Renato Della Volpe, MACCHINE, Liguori
Editore.
Giovanni Lozza, TURBINE A GAS E CICLI COMBINATI,
Progetto Leonardo.
Carlo D’Amelio, LE TURBINE IDRAULICHE,
Fridericiana Scientia.
Cohen Rogers, GAS TURBINE THEORY, Lognman
S T.
Enzo Naso, LA MACCHINA DI STIRLING, Masson.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consiste in una prova
scritta ed una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Lunedì dalle ore 11,30 alle
ore 13,30.
Comunque sempre via e.mail possono essere posti
quesiti all’indirizzo c.m.bartolini@univpm.it.
|