Obiettivi
Formativi :
Il Corso intende presentare i più importanti
aspetti tecnologici necessari per la progettazione
e realizzazione di sistemi di controllo in controreazione.
Programma :
Panoramica introduttiva sul controllo
di processo. Architettura generale di un sistema
di controllo. Sistemi di acquisizione dati. Controllori
logici programmabili. Reti informatiche per l'automazione.
Bus di campo.
Attuatori elettrici. Analisi delle caratteristiche
statiche e dinamiche di motori elettrici a collettore,
di motori elettrici a commutazione elettronica
e di motori elettrici in corrente alternata.
Attuatori pneumatici ed idraulici. Cenni sui regolatori
industriali pneumatici ed idraulici.
Convertitori elettrici di potenza. Dispositivi
di potenza a semiconduttore. Convertitori statici.
Invertitori.
Panoramica dei diversi tipi di sensori e trasduttori
più comunemente adoperati nei controlli
automatici. Sensori per la misura di grandezze
fisiche: posizione, velocità, forza, temperatura,
livello, portata.
Elementi di robotica industriale. Cinematica,
dinamica e controllo di manipolatori industriali.
Navigazione e controllo di robot mobili.
Testi di Riferimento :
P. Chiacchio, PLC e Automazione
Industriale, McGraw-Hill Libri Italia, Milano,
1996.
K.S. Fu, R.C. Gonzales, C.S.G. Lee, Robotica,
McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 1990.
G. Marro, Componenti dei Sistemi di Controllo,
Zanichelli, Bologna, 1984.
M.E. Penati, G. Bertoni, I Sistemi di Controllo:
Modellistica e Tecnologia, Zanichelli, Bologna,
1989.
M. Petternella, R. Vitelli, Strumentazione
Industriale: Trasduttori e Regolatori, UTET,
Milano, 1981.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Il corso comprende lezioni teoriche
ed esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni
di laboratorio sono organizzate in due moduli.
Nel primo modulo è prevista una attività
di laboratorio su sistemi di controllo numerici
e su robot didattici. Tale attività prevede
lo sviluppo dei seguenti punti: esercitazione
con sistemi di acquisizione dati tramite calcolatore
per la lettura e la scrittura dati ed il controllo
in tempo reale di un processo fisico disponibile
in laboratorio; esercitazioni su azionamenti elettrici
e dispositivi di potenza; pianificazione e controllo
del moto di robot didattici. Nel secondo modulo
è previsto un lavoro personalizzato ed
orientato ad approfondire alcuni argomenti trattati
a lezione e/o nel primo modulo di esercitazioni.
L'esame consiste di una prova orale nella quale
è prevista anche la discussione dell'eventuale
lavoro personalizzato sviluppato in laboratorio.
|