Obiettivi
Formativi :
Il corso intende fornire una preparazione specialisitca
sul dimensionamento delle fondazioni superficiali
e profonde in base a criteri di stabilità
e di funzionalità.
Programma :
Panoramica sulle diverse tipologie
di fondazione (fondazioni superficiali e profonde),
in funzione delle caratteristiche meccaniche del
terreno e delle esigenze strutturali e funzionali
dell’opera.
Portata limite, portata di sicurezza, portata
ammissibile delle fondazioni.
Problematiche di interazione fondazione-terreno.
Parametri di progetto delle fondazioni da prove
in sito.
Fondazioni superficiali. Meccanismi di rottura
e metodi per la determinazione della portata limite
ultima. Criteri di selezione dei coefficienti
di sicurezza.
Fondazioni superficiali. Valutazione dei cedimenti
e della loro evoluzione nel tempo
Fondazioni profonde. Criteri di classificazione
e problematiche esecutive. Pali di fondazione.
Dimensionamento delle fondazioni profonde soggette
ai carichi assiali e carichi: pali soggetti a
compressione e a trazione. Efficienza dei pali
in gruppo.
Attrito negativo: palo singolo e palificate (cause,
metodi di calcolo e rimedi).
Pali soggetti a carichi orizzontali: pali flessibili
e pali rigidi.
Prove di carico assiale su pali: metodi di prova
e interpretazione.
Cedimenti ammissibili, cedimenti differenziali
ammissibili, calcolo dei cedimenti delle fondazioni
superficiali (terreni coesivi e non coesivi),
analisi del cedimento di pali singoli e dei gruppi
di pali.
Dimensionamento delle strutture interrate
Testi di Riferimento :
Appunti del corso, a cura di E.
Pasqualini.
BOWLES J.E. “Fondazioni”
McGraw-Hill.
VIGGIANI C. “Fondazioni”.
Hevelius.
LANCELLOTTA R., CALAVERA J. “Fondazioni”
McGraw-Hill.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consta di una prova
orale.
Ricevimento Studenti :
Martedì 11:30 - 13:30.
|