Obiettivi
Formativi :
Il corso si propone di fornire una serie di conoscenze
che permettano allo specializzando di gestire
sia le tecnologie energetiche esistenti che quelle
innovative. In particolare si vuole fornire una
approfondita conoscenza di: tecnologie, impianti
e sistemi dei fondamenti fenomenologici delle
trasformazioni energetiche.
Programma :
La gassificazione del carbone. Reattori
e tecnologie nucleari innovative. La fusione nucleare.
L’energia solare diretta: effetto fotovoltaico
e la conversione fotovoltaica. Conversione diretta
dell’energia: gli effetti termoelettrici,
gli MHD ed EGD. Biomasse e biogas. Energia dall’acqua
e dalla terra: idroelettricità e geotermia.
Le celle a combustibile. I cicli combinati. Il
combustibile idrogeno. L’accumulo energetico.
Il risparmio energetico.
Testi di Riferimento :
- appunti dalle lezioni
- materiale didattico - ad uso interno - redatto
dal Docente e disponibile presso il dipartimento
di Energetica.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
prova orale.
Ricevimento Studenti :
Giovedì – dalle ore
9.00 alle ore 12.00
|