Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea V.O.
SECS-P/06
Economia Industriale

Corso di Laurea: Ing. Meccanica

Obiettivi Formativi :


Il corso si propone di sviluppare conoscenze sulle strutture di analisi, sui concetti e sui metodi utilizzati nello studio del comportamento delle imprese e dei sistemi di industria così come si presentano nelle moderne economie di mercato. Il programma è articolato in modo da fornire il background analitico e metodologico per gli insegnamenti del percorso di Economia, Tecnologia e Organizzazione.

 

Programma :

 

Il corso è diviso in quattro parti.
1. La prima parte è incentrata sui confini dell´impresa. I principali argomenti trattati sono le economie di scala e di scopo, le decisioni di make or buy, i costi di transazione, l´integrazione verticale e la diversificazione.

2. La seconda parte introduce l´analisi dei mercati e della concorrenza dal punto di vista dell´economia industriale. Essa comprende argomenti come la struttura del mercato, l´entrata di nuove imprese, le decisioni strategiche vincolanti, la dinamica della concorrenza di prezzo e non di prezzo, i modelli di analisi dell´industria e dei settori produttivi.

3. La terza parte si occupa della posizione strategica e delle sue dinamiche. Gli argomenti trattati forniscono le basi economiche per comprendere il vantaggio competitivo, le sue determinanti e la possibilità di acquisirlo e mantenerlo.

4. La quarta parte prevede dei project work finalizzati allo studio empirico dell´industria e all´analisi del vantaggio competitivo e del posizionamento strategico delle imprese.

 

Testi di Riferimento :

 

Besanko D., Dranove D., Shanley M., Economia dell´industria e strategie d´impresa, UTET, Torino, 2001.
Cucculelli M., Dispensa integrativa al corso di Economia Industriale, Edizione 2004, .


 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708