Programma :
Richiamo nozioni base di meccanica
delle terre (classificazione, resistenza, comportamento
tenso-defomativo, calcolo delle deformazioni).
Rilevati in terra (progetto, verifiche di stabilità
e funzionalità, materiali impiegati, procedure
e tecniche costruttive, monitoraggio).
Idraulica dei terreni (modello di mezzo poroso,
permeabilità, moti di filtrazione, moto
vario, consolidazione, accoppiamento); il problema
della liquefazione (cenni).
Analisi di stabilità di pendii naturali
e artificiali (metodi delle strisce).
Indagini in sito e prove meccaniche.
Tecniche particolari nella costruzione di rilevati.
Impiego del PC come supporto per l'analisi di
problemi di geotecnica.
Metodi numerici per la risoluzione di problemi
tipici della geotecnica e valutazione critica
dei risultati ottenuti.
Testi di Riferimento :
Appunti delle lezioni.
Materiale a cura del docente.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Lezioni teoriche, integrate con
applicazioni pratiche presso il centro di calcolo.
Durante queste ultime verranno esaminati alcuni
problemi applicativi tipici della geotecnica,
affrontando i relativi calcoli sia attraverso
metodi manuali tradizionali, che mediante l'impiego
di pacchetti software forniti dal docente.
Esame: colloquio orale.
|