Obiettivi
Formativi :
Conoscenze di base sui metodi di calcolo, sulle
procedure di verifica, sulle tipologie strutturali
e sulle tecniche costruttive degli impalcati da
ponte e delle sottostrutture.
Programma :
Azioni sui ponti stradali e pedonali.
Linee e superfici di influenza. Teorema di Betti
generalizzato - Linee di influenza di una caratteristica
della sollecitazione o di una componente dello
spostamento per forze e distorsioni viaggianti
- Diagramma dei massimi e dei minimi.
Impalcati da ponte. Tipologie - Tecniche costruttive
- Schemi strutturali.
Piastre ortotrope e grigliati. Teoria delle piastre
ortotrope e dei grigliati a maglie infinitesime.
Ripartizione trasversale dei carichi: metodi di
Courbon-Albenga e di Engesser. Ponti a travi scatolari
senza traversi intermedi.
Ponti a cassone. Statica trasversale - Statica
longitudinale.
Ponti a schema statico variabile. Effetti della
viscosità nelle strutture a vincoli posticipati.
Impalcati a sezione composta. Tipologie - Sistemi
costruttivi - Stati limite ultimi e di esercizio.
Sottostrutture. Pile - Spalle -Fondazioni - Apparecchi
di appoggio e smorzatori.
Testi di Riferimento :
Raithel A., Costruzioni di ponti, Liguori,
Napoli.
Leonhardt F., I ponti: dimensionamento - tipologia
- costruzione, vol. VI, Tecniche, Milano.
Petrangeli M.P., Costruzioni di Ponti,
ESA, Roma.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova orale.
Ricevimento Studenti :
Giovedì 10.30-12.30
|