Obiettivi
Formativi :
L’insegnamento “Teoria dell’Informazione
e Codici” mira a fornire agli studenti una
competenza a carattere sistemistico dell’impiego
della codifica di canale. Vengono studiati diversi
tipi di codici a seconda delle loro possibilità
di applicazione.
Programma :
Introduzione alla codifica di canale. Aspetti
sistemistici. BER in funzione del rapporto segnale-rumore
in un canale AWGN. Il guadagno di codifica. Canale
affetto da altri tipi di disturbi. Benefici della
codifica di canale per altri tipi di disturbi.
Codici a blocco lineari. Matrice di parità
e matrice generatrice. Codici ciclici. Impostazione
polinomiale. Polinomio di parità e polinomio
generatore. Codici duali. Codici BCH. Circuiti
per la codifica. Complessità algoritmica
della decodifica. Circuiti per la decodifica.
Decodifica a decisione hard e a decisione soft.
Limiti di prestazioni. Codici convoluzionali.
Codici RCS. Trellis di decodifica. L’algoritmo
di Viterbi. Codifica per trasmissioni in modulazione.
Codici proposti recentemente. Codici per applicazioni
nella diffusione TV da satellite. Codici impiegati
nei servizi GSM-UMTS. Codici per ADSL. Codici
per supporti di memoria CD e DVD.
Testi di Riferimento :
Dispense a cura del docente.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Orale.
Ricevimento Studenti :
Mercoledì ore 9.30
|