Obiettivi
Formativi :
Il
corso intende fornire anche attraverso una significativa
attività di laboratorio le conoscenze e
le competenze di base per l'uso delle diverse
tecnologie necessarie per la progettazione e realizzazione
di sistemi e apparati per l'automazione e la robotica
industriale.
Programma
:
Panoramica introduttiva sul controllo
di processo. Architettura generale di un sistema
di controllo. Sistemi di acquisizione dati. Reti
informatiche per l'automazione. Bus di campo.
Controllori logici programmabili (PLC), analisi
dell'architettura tipica e dei linguaggi di programmazione.
Attuatori elettrici. Analisi delle caratteristiche
statiche e dinamiche di motori elettrici a collettore,
di motori elettrici a commutazione elettronica
e di motori elettrici in corrente alternata.
Convertitori elettrici di potenza. Dispositivi
di potenza a semiconduttore. Convertitori statici.
Invertitori.
Dispositivi di trasduzione e misura per diverse
grandezze fisiche e meccaniche.
Elementi di robotica industriale. Cinematica,
dinamica e controllo di manipolatori industriali.
Testi di Riferimento :ì
P. Chiacchio, PLC e Automazione
Industriale, McGraw-Hill Libri Italia, Milano,
1996.
K.S. Fu, R.C. Gonzales, C.S.G. Lee,
Robotica, McGraw-Hill Libri Italia, Milano,
1990.
M.E. Penati, G. Bertoni, I Sistemi
di Controllo: Modellistica e Tecnologia,
Zanichelli, Bologna, 1989.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L'esame prevede un colloquio orale
con discussione sui contenuti del corso e sull'attività
di laboratorio sviluppata in modo autonomo.
|